xv
LA MALATTIA DI HUNTINGTON 453
APPROFONDIMENTO
La sindrome dell’X
fragile e l’espansione di ripetizioni
trinucleotidiche 456
APPROFONDIMENTO SULLA SOLUZIONE
DEI PROBLEMI
Analisi per gli alleli mutanti
che causano ritardo mentale da X fragile 458
LA FIBROSI CISTICA 458
Diagnosi molecolare delle malattie
umane 461
Terapia genica nell’uomo 463
DNA profiling 468
TEST DI PATERNITÀ 472
APPLICAZIONI FORENSI 472
RISOLVI!
Come può il DNA profiling risolvere
i problemi di identità incerta? 472
Produzione di proteine eucariotiche
nei batteri 474
L’ORMONE DELLA CRESCITA UMANO 474
PROTEINE CON APPLICAZIONI INDUSTRIALI 475
Piante e animali transgenici 476
ANIMALI TRANSGENICI: MICROINIEZIONI DI DNA IN
UOVA FECONDATE E TRASFEZIONE DI CELLULE
STAMINALI EMBRIONALI 476
PIANTE TRANSGENICHE: IL PLASMIDE TI DI
AGROBACTERIUM TUMEFACIENS
477
Genetica inversa: dissezione dei
processi biologici attraverso l’inibizione
dell’espressione genica 480
MUTAZIONI KNOCKOUT NEL TOPO 480
INSERZIONI DI T-DNA E DI TRASPOSONI 482
INTERFERENZA A RNA 484
RISOLVI!
Come l’interferenza a RNA può
essere usata per trattare il linfoma
di Burkitt? 484
C A P I T O L O
1 7
Elementi genetici
trasponibili 491
I l ma i s : un al imento d i base con un
retagg i o cul turale 491
Elementi trasponibili: una visione
d’insieme 492
Elementi trasponibili nei batteri 493
ELEMENTI IS 493
RISOLVI!
Accumulo di geni per la resistenza
ai farmaci 495
TRASPOSONI COMPOSITI 495
L’ELEMENTO TN
3
495
Elementi trasponibili cut-and-paste
negli eucarioti 497
ELEMENTI
Ac
E
Ds
NEL MAIS 497
ELEMENTI
P
E DISGENESI DEGLI IBRIDI
IN
DROSOPHILA
499
APPROFONDIMENTO SULLA SOLUZIONE
DEI PROBLEMI
Analizzare l’attività dei
trasposoni nel mais 500
Retrovirus e retrotrasposoni 501
ALL’AVANGUARDIA
Piccoli RNA reprimono
l’attività dell’elemento
P
502
RETROVIRUS 502
ELEMENTI SIMILI AI RETROVIRUS 506
RETROPOSONI 507
Elementi trasponibili nell’uomo 508
Il significato genetico ed evolutivo
degli elementi trasponibili 510
TRASPOSONI COME MUTAGENI 510
TRASFORMAZIONE GENETICA CON TRASPOSONI 511
RISOLVI!
Riarrangiamenti cromosomici
mediati da trasposoni 512
I TRASPOSONI E L’ORGANIZZAZIONE DEL GENOMA 512
C A P I T O L O
1 8
Regolazione
dell’espressione genica
nei procarioti 518
I l sogno d i d’Hérel le d i curare la
d i ssenter i a nel l ’uomo con la terap i a
fag i ca 518
Espressione genica costitutiva,
inducibile e reprimibile 520
Regolazione positiva e negativa
dell’espressione genica 521
Operoni: gruppi di geni regolati
in modo coordinato 524
L’operone del lattosio in
E. coli
:
induzione e repressione da
catabolita 525
INDUZIONE 526