vii
•
Brevi storie di apertura dei capitoli.
Ogni capitolo si apre con una breve storia che
sottolinea l’importanza degli argomenti discussi nel capitolo stesso.
•
Contenuto del capitolo.
I paragrafi principali di ciascun capitolo sono elencati in
maniera appropriata nella prima pagina del capitolo stesso.
•
Sommari dei paragrafi.
Il contenuto di ognuno dei paragrafi principali del testo è
brevemente riassunto all’inizio del relativo paragrafo. Tali sommari di apertura ser-
vono a focalizzare l’attenzione sulle idee più importanti sviluppate in un capitolo.
•
Punti chiave.
Questi supporti per l’apprendimento sono presenti alla fine di ogni
paragrafo principale di un capitolo. Hanno lo scopo di aiutare gli studenti a ripetere
per gli esami e a ricapitolare le idee più importanti del capitolo.
•
Approfondimenti.
Nel testo, determinati argomenti sono presentati in inserti di Ap-
profondimento separati. Il materiale contenuto in tali inserti supporta o sviluppa con-
cetti, tecniche o strumenti che sono stati introdotti nel capitolo.
•
All’avanguardia.
Questi inserti mettono in evidenza nuovi e importanti sviluppi in
genetica, spesso oggetto di ricerche in corso.
•
Approfondimenti sulla soluzione dei problemi.
Ogni capitolo contiene un inserto
che guida gli studenti attraverso l’analisi e la soluzione di un problema rappresentati-
vo. Sono stati selezionati problemi che riguardano argomenti importanti presenti nei
vari capitoli. L’inserto elenca i fatti e i concetti che sono rilevanti per il problema e
quindi spiega come ottenere la soluzione.
•
Risolvi!
Ciascuno di questi inserti propone un problema relativo ai concetti incon-
trati nel testo. I due inserti “Risolvi!” di ciascun capitolo, permettono agli studenti di
verificare la propria comprensione dei concetti chiave.
•
Esercizi di base.
Alla fine di ogni capitolo sono presentati diversi problemi svolti per
rinforzare i concetti fondamentali sviluppati nel capitolo. Questi semplici esercizi
sono stati concepiti per illustrare l’analisi genetica di base o per enfatizzare informa-
zioni importanti.
•
Verifica delle conoscenze.
Ogni capitolo presenta anche alcuni problemi svolti più
complessi che aiutano gli studenti a sviluppare le loro capacità analitiche e di risolu-
zione dei problemi. I problemi di questa sezione sono concepiti per integrare diffe-
renti concetti e tecniche. Nell’analisi di ogni problema si cerca di guidare passo per
passo lo studente verso la soluzione.
•
Domande e problemi.
Ogni capitolo termina con una serie di domande e problemi
di varia difficoltà organizzati secondo la successione degli argomenti trattati nel ca-
pitolo. Le domande e i problemi più difficili sono indicati con numeri verdi. Questi
gruppi di domande e problemi forniranno agli studenti l’opportunità di potenziare la
loro comprensione dei concetti proposti nei capitoli e di sviluppare ulteriormente le
loro abilità analitiche.
•
Appendici.
Ciascuna Appendice presenta materiale tecnico utile all’analisi genetica.
•
Glossario.
Questa sezione del libro definisce i termini più importanti. Gli studenti la
troveranno utile per fare chiarezza sugli argomenti e prepararsi per gli esami.
•
Risposte.
Alla fine del libro sono state incluse le risposte alle domande e ai problemi
con numero dispari.
Materiale di supporto per i docenti
I docenti che utilizzano il testo a scopo didattico possono scaricare dal sito
,
previa registrazione all’area docenti, le immagini del libro in formato PowerPoint.