Principi di genetica - page 7

v
Prefazione
Obiettivi
Principi di Genetica bilancia le nuove conoscenze con i principi fondamentali. Come
nelle precedenti edizioni, gli obiettivi principali che ci si è riproposti sono:
Focalizzare i principi fondamentali della genetica
presentando gli importanti
concetti di genetica classica, molecolare e di popolazioni con attenzione e in modo
approfondito. La comprensione degli attuali progressi in genetica e l’apprezzamento
del loro significato pratico dovrebbero basarsi su un forte fondamento. Inoltre, la
trattazione dell’ampiezza e della profondità di ciascuna delle differenti aree della ge-
netica – classica, molecolare e di popolazioni – dovrebbe essere bilanciata e la sempre
crescente massa di informazioni in genetica dovrebbe essere organizzata attraverso
una rete di concetti chiave robusta ma flessibile.
Focalizzare il processo scientifico
mostrando come i concetti scientifici si sviluppi-
no dalle osservazioni e dalla sperimentazione. Questo libro fornisce numerosi esempi
che illustrano come i principi genetici siano emersi dal lavoro di differenti scienziati.
Viene enfatizzato il concetto che la genetica è un processo dinamico di osservazioni,
sperimentazioni e scoperte.
Focalizzare la genetica umana
includendo esempi umani e mostrando l’importanza
della genetica nella società. L’esperienza ci ha insegnato che i nostri studenti sono
interessati maggiormente alla genetica umana e che, a causa di questo interesse, com-
prendono più facilmente concetti complessi illustrati con esempi umani. Di conse-
guenza, sono stati utilizzati esempi umani per illustrare i principi genetici ogni volta
che è stato possibile. Sono state anche incluse discussioni su Progetto Genoma Uma-
no, mappatura dei geni umani, malattie genetiche umane, terapia genica e consulenza
genetica. Argomenti come lo screening genetico, il DNA profiling, l’ingegneria ge-
netica, la clonazione, la ricerca sulle cellule staminali e la terapia genica hanno aperto
accesi dibattiti sugli aspetti sociali, legali ed etici legati alla genetica. È importante
riuscire a coinvolgere gli studenti in discussioni su tali argomenti e si spera che questo
libro di testo possa fornire loro degli stimoli per farlo.
Focalizzare lo sviluppo di capacità critiche
enfatizzando l’analisi dei dati speri-
mentali e dei problemi. La genetica è sempre stata un po’ diversa dalle altre discipline
biologiche, a causa della grande importanza data alla soluzione dei problemi. In que-
Negli ultimi anni la scienza della genetica è andata incontro a enormi cambiamenti. Il
DNA dei genomi, anche di quelli più grandi, adesso può essere analizzato in gran det-
taglio; le funzioni dei singoli geni possono essere studiate con una serie impressionante
di nuove tecniche; gli organismi possono essere modificati geneticamente introducendo
nei loro genomi geni estranei o alterati. Anche i modi di insegnare e imparare la gene-
tica sono cambiati. I dispositivi elettronici per trasmettere e accedere alle informazioni
sono ormai diffusi; nuovi e coinvolgenti materiali di supporto sono in via di sviluppo
e in molte università le aule sono state riorganizzate in modo da includere strategie di
“apprendimento attivo”. La nuova edizione di Principi di Genetica è stata preparata
tenendo conto di questi progressi scientifici e didattici.
1,2,3,4,5,6 8,9,10,11,12,13,14,15,16,17,...30
Powered by FlippingBook