Principi di genetica - page 12

x
C A P I T O L O
6
Variazioni nel numero
e nella struttura dei
cromosomi 113
Cromosomi , agr i col tura e c i v i l tà 113
Tecniche citologiche 114
ANALISI DEI CROMOSOMI MITOTICI 114
IL CARIOTIPO UMANO 116
VARIAZIONI CITOGENETICHE: UNA RASSEGNA
GENERALE 117
Poliploidia 118
POLIPLOIDI STERILI 118
POLIPLOIDI FERTILI 119
RISOLVI!
Appaiamento dei cromosomi
nei poliploidi 120
LA POLIPLOIDIA TESSUTO-SPECIFICA E LA
POLITENIA 121
Aneuploidia 122
LA TRISOMIA NEGLI ESSERI UMANI 
123
MONOSOMIA 124
APPROFONDIMENTO
Amniocentesi e biopsia
coriale 126
APPROFONDIMENTO SULLA SOLUZIONE
DEI PROBLEMI
Schema della
non-disgiunzione dei cromosomi
del sesso  127
DELEZIONI E DUPLICAZIONI DI SEGMENTI
CROMOSOMICI 127
Riarrangiamenti della struttura
cromosomica 129
INVERSIONI 129
TRASLOCAZIONI 130
CROMOSOMI COMPOSTI E TRASLOCAZIONI
ROBERTSONIANE 132
RISOLVI!
Polline abortito nelle traslocazioni
eterozigoti 132
C A P I T O L O
7
Associazione, crossing over
e mappe cromosomiche
negli eucarioti 138
La prima mappa cromosomica al mondo 138
Associazione, ricombinazione e crossing
over 139
PRIME EVIDENZE DELLA CONCATENAZIONE E DELLA
RICOMBINAZIONE 139
IL CROSSING OVER COME BASE FISICA
DELLA RICOMBINAZIONE 141
PROVE CHE IL CROSSING OVER DETERMINA
RICOMBINAZIONE 142
I CHIASMI E IL MOMENTO DEL CROSSING OVER 143
Mappe cromosomiche 144
CROSSING OVER COME MISURA DELLA DISTANZA DI
MAPPA 
145
MAPPATURA PER RICOMBINAZIONE
CON REINCROCI A DUE PUNTI 145
MAPPATURA PER RICOMBINAZIONE CON REINCROCI A
TRE PUNTI 146
RISOLVI!
Mappatura di due geni con reincrocio
di prova 147
FREQUENZA DI RICOMBINAZIONE E DISTANZA
DI MAPPA 149
APPROFONDIMENTO SULLA SOLUZIONE
DEI PROBLEMI
Usare la mappa genetica
per predire il risultato di un incrocio
150
Mappe citogenetiche 152
LOCALIZZAZIONE DEI GENI MEDIANTE L’UTILIZZO DI
DELEZIONI E DUPLICAZIONI 
152
DISTANZA GENETICA E DISTANZA FISICA 154
RISOLVI!
Mappatura citologica di un gene
di
Drosophila
 154
Analisi di associazione nell’uomo 155
Ricombinazione ed evoluzione 157
SIGNIFICATO EVOLUTIVO DELLA RICOMBINAZIONE 157
INVERSIONI COME SOPPRESSORI DELLA
RICOMBINAZIONE 157
CONTROLLO GENETICO DELLA RICOMBINAZIONE 159
C A P I T O L O
8
La genetica dei batteri
e dei loro virus 168
Bat ter i mul t i res i stent i agl i ant i b i ot i c i :
una bomba a orologer i a? 168
Virus e batteri in genetica  169
La genetica dei virus 170
IL BATTERIOFAGO T4 171
IL BATTERIOFAGO LAMBDA 172
La genetica dei batteri 175
GENI MUTANTI NEI BATTERI 175
TRASFERIMENTO GENICO UNIDIREZIONALE
NEI BATTERI 176
1...,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11 13,14,15,16,17,18,19,20,21,22,...30
Powered by FlippingBook