Principi di genetica - page 18

xvi
RISOLVI!
Mutazioni costitutive nell’operone
lac
di
E. coli
 527
APPROFONDIMENTO SULLA SOLUZIONE
DEI PROBLEMI
Verifica la comprensione
dell’operone
lac
 530
REPRESSIONE DA CATABOLITA 531
INTERAZIONI PROTEINE-DNA CHE CONTROLLANO
LA TRASCRIZIONE DELL’OPERONE
lac
 532
L’operone del triptofano in
E. coli
:
repressione e attenuazione  533
REPRESSIONE 534
ATTENUAZIONE 534
RISOLVI!
Regolazione dell’operone istidina di
Salmonella typhimurium
 536
ALL’AVANGUARDIA
Il riboswitch della
lisina 538
Controllo traduzionale dell’espressione
genica 539
Meccanismi di regolazione
post-traduzionali 540
C A P I T O L O
1 9
Regolazione dell’espressione
genica negli eucarioti 545
I t r i panosomi af r i cani : un guardaroba  
d i t ravest iment i molecolar i 545
Modalità di regolazione dell’espressione
genica negli eucarioti: una
panoramica 546
DIMENSIONI DELLA REGOLAZIONE GENICA DEGLI
EUCARIOTI 546
TRASCRIZIONE CONTROLLATA DEL DNA 546
SPLICING ALTERNATIVO DELL’RNA 547
RISOLVI!
Contare gli mRNA 548
CONTROLLO CITOPLASMATICO DELLA STABILITÀ
DELL’RNA MESSAGGERO 548
Induzione dell’attività trascrizionale
da parte di fattori ambientali
e biologici  549
LA TEMPERATURA: I GENI HEAT-SHOCK 549
MOLECOLE SEGNALE: GENI CHE RISPONDONO
AGLI ORMONI 549
Controllo molecolare della trascrizione
negli eucarioti 551
LE SEQUENZE DI DNA COINVOLTE NEL CONTROLLO
DELLA TRASCRIZIONE 552
APPROFONDIMENTO SULLA SOLUZIONE
DEI PROBLEMI
Definizione delle sequenze
richieste per l’espressione genica 553
PROTEINE COINVOLTE NEL CONTROLLO DELLA
TRASCRIZIONE: I FATTORI DI TRASCRIZIONE 554
Regolazione post-trascrizionale
dell’espressione genica mediante
RNA interference 555
VIE METABOLICHE E REGOLATIVE DELLA RNAi 556
FONTI DI SHORT INTERFERING RNA E microRNA 557
RISOLVI!
L’uso della RNAi nella Ricerca
Cellulare 558
Espressione genica ed organizzazione
della cromatina  559
EUCROMATINA ED ETEROCROMATINA 559
ORGANIZZAZIONE MOLECOLARE DEL DNA
TRASCRIZIONALMENTE ATTIVO 560
RIMODELLAMENTO DELLA CROMATINA 561
METILAZIONE DEL DNA  562
IMPRINTING 563
ALL’AVANGUARDIA
L’epigenetica nei
gemelli 563
Attivazione ed inattivazione di interi
cromosomi 565
INATTIVAZIONE DEI CROMOSOMI X NEI MAMMIFERI 566
IPERATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X IN
DROSOPHILA
 566
IPOATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X IN
CAENORHABDITIS
 567
C A P I T O L O
2 0
Il controllo genetico dello
sviluppo animale 573
Terap i a del le cel lule staminal i 573
L’analisi genetica dello sviluppo 574
Attività dei geni materni durante
lo sviluppo 576
GENI AD EFFETTO MATERNO 576
DETERMINAZIONE DEGLI ASSI DORSO-VENTRALE
ED ANTERO-POSTERIORE NEGLI EMBRIONI
DI
DROSOPHILA
 577
RISOLVI!
Una mutazione ad effetto materno
nel gene
cinnamon
 577
Attività dei geni zigotici durante
lo sviluppo 580
SEGMENTAZIONE DEL CORPO 580
1...,8,9,10,11,12,13,14,15,16,17 19,20,21,22,23,24,25,26,27,28,...30
Powered by FlippingBook