xiv
LA SCOPERTA DELLE ENDONUCLEASI DI
RESTRIZIONE 379
RISOLVI!
Quanti frammenti di restrizione
Not
I
ci sono nel genoma di scimpanzè? 379
LA PRODUZIONE
IN VITRO
DI MOLECOLE DI DNA
RICOMBINANTE 382
AMPLIFICAZIONE DELLE MOLECOLE DI DNA
RICOMBINANTE NEI VETTORI DI CLONAGGIO 383
CLONAGGIO DI GENI GRANDI E DI REGIONI GENOMICHE
IN VETTORI BAC, PAC E YAC 385
AMPLIFICAZIONE DI SEQUENZE DI DNA TRAMITE
LA REAZIONE DI POLIMERIZZAZIONE A CATENA
(PCR) 386
Costruzione e analisi di librerie
di DNA 388
COSTRUZIONE DI LIBRERIE GENOMICHE 388
COSTRUZIONE DI LIBRERIE DI cDNA 389
ANALISI DI LIBRERIE DI DNA PER L’ISOLAMENTO DI
GENI D’INTERESSE 390
RISOLVI!
Come puoi clonare uno specifico
frammento di restrizione
Not
I dal genoma
di orangutan? 391
L’analisi molecolare di DNA, RNA
e proteine 392
ANALISI DEL DNA MEDIANTE IBRIDAZIONE
PER SOUTHERN BLOT 392
ANALISI DELL’RNA MEDIANTE IBRIDAZIONE
PER NORTHERN BLOT 394
APPROFONDIMENTO
Identificazione del gene
mutante che causa la fibrosi cistica 395
ANALISI DEGLI RNA CON LA TECNICA RT-PCR 396
ANALISI DELLE PROTEINE CON LA TECNICA DEL
WESTERN BLOTTING 396
L’analisi molecolare di geni e
cromosomi 398
MAPPE FISICHE DI MOLECOLE DI DNA BASATE SUI SITI
DI TAGLIO DEGLI ENZIMI DI RESTRIZIONE 398
SEQUENZE NUCLEOTIDICHE DI GENI E CROMOSOMI 399
APPROFONDIMENTO SULLA SOLUZIONE
DEI PROBLEMI
Determinazione delle
sequenze nucleotidiche di elementi
genetici 402
C A P I T O L O
1 5
Genomica 409
I l genoma de i Neander tal : cosa c i ha
r i velato sui nost r i antenat i 409
APPROFONDIMENTO
GENBANK 412
Genomica: Un quadro generale 414
Correlazione tra mappe genetiche,
citologiche e fisiche dei cromosomi 414
MAPPE DEI POLIMORFISMI DI LUNGHEZZA
DEI FRAMMENTI DI RESTRIZIONE (RFLP)
E DEI MICROSATELLITI (STR) 415
MAPPE CITOGENETICHE 417
MAPPE FISICHE E BANCHE DI CLONI 417
Clonaggio posizionale dei geni 419
CAMMINI E SALTI CROMOSOMICI 420
Il Progetto Genoma Umano 421
MAPPATURA DEL GENOMA UMANO 421
SEQUENZIAMENTO DEL GENOMA UMANO 422
IL PROGETTO HAPMAP NELL’UOMO 426
Saggi su RNA e proteine per lo studio
delle funzioni del genoma 427
SEQUENZE ESPRESSE 428
IBRIDAZIONI SU ARRAY E GENE-CHIP 428
UTILIZZO DELLA GREEN FLUORESCENT PROTEIN
COME MARCATORE DELLA SINTESI PROTEICA 431
Genomica comparativa 432
BIOINFORMATICA 433
APPROFONDIMENTO SULLA SOLUZIONE
DEI PROBLEMI
Uso della bioinformatica
per lo studio di sequenze di DNA 434
GENOMI PROCARIOTICI 436
UN BATTERIO VIVENTE CON UN GENOMA SINTETICO 437
I GENOMI DEI CLOROPLASTI E DEI MITOCONDRI 438
RISOLVI!
Cosa sappiamo del genoma
mitocondriale del mammut lanoso
estinto? 440
GENOMI EUCARIOTICI 442
RISOLVI!
Cosa possiamo imparare sulle
sequenze di DNA utilizzando la
bioinformatica? 442
L’EVOLUZIONE DEI GENOMI DEI CEREALI 444
L’EVOLUZIONE DEI GENOMI DEI MAMMIFERI 445
C A P I T O L O
1 6
Applicazioni della genetica
molecolare 452
Terap i a geni ca per combat tere la cec i tà
congeni ta 452
Uso della tecnologia del DNA
ricombinante per l’identificazione
di geni umani e diagnosi molecolare
delle malattie umane 453