Principi di genetica - page 14

xii
TANTE DNA POLIMERASI E CORREZIONE DI BOZZE 245
IL PRIMOSOMA E IL REPLISOMA 248
REPLICAZIONE A CERCHIO ROTANTE  249
Aspetti peculiari della replicazione
dei cromosomi eucariotici  251
IL CICLO CELLULARE 251
REPLICONI MULTIPLI IN OGNI CROMOSOMA 251
DUE O PIÙ DNA POLIMERASI A OGNI SINGOLA FORCINA
DI REPLICAZIONE 252
RISOLVI!
Comprendere la replicazione
del cromosoma X umano 253
DUPLICAZIONE DEI NUCLEOSOMI ALLA FORCINA DI
REPLICAZIONE 254
TELOMERASI: LA REPLICAZIONE
DELLE ESTREMITÀ DEI CROMOSOMI 255
LUNGHEZZA DEI TELOMERI E INVECCHIAMENTO
NELL’UOMO 256
C A P I T O L O
1 1
Trascrizione e maturazione
dell’RNA 263
Conservaz i one e t rasmi ss i one
del l ’ informaz i one at t raverso cod i c i
sempl i c i 263
Trasferimento dell’informazione
genetica: il dogma centrale 264
TRASCRIZIONE E TRADUZIONE 264
CINQUE TIPI DI MOLECOLE DI RNA 266
Il processo dell’espressione genica 266
UN INTERMEDIO: L’mRNA 266
ASPETTI GENERALI DELLA SINTESI DELL’RNA 268
APPROFONDIMENTO SULLA SOLUZIONE
DEI PROBLEMI
Distinzione tra gli RNA
trascritti dal DNA stampo virale e quelli
trascritti dal DNA stampo della cellula
ospite 269
Trascrizione nei procarioti 270
RNA POLIMERASI: ENZIMI COMPLESSI 270
INIZIO DELLE CATENE DI RNA 271
ALLUNGAMENTO DELLE CATENE DI RNA 271
TERMINAZIONE DELLE CATENE DI RNA 272
TRASCRIZIONE, TRADUZIONE E DEGRADAZIONE
CONTEMPORANEE DELL’MRNA 272
Trascrizione e maturazione dell’RNA
negli eucarioti 274
RISOLVI!
Inizio della trascrizione negli eucarioti
ad opera della RNA polimerasi II 276
CINQUE RNA POLIMERASI/CINQUE GRUPPI
DI GENI 276
ALL’AVANGUARDIA
Rimodellamento della
cromatina ed espressione genica 278
INIZIO DELLE CATENE DI RNA 278
ALLUNGAMENTO DELLA CATENA DI RNA E AGGIUNTA
DEL CAP DI METIL GUANOSINA AL 5
9
 280
TERMINAZIONE PER TAGLIO DELLA CATENA E
AGGIUNTA DELLA CODA DI POLI(A) AL 3
9
 281
EDITING DELL’RNA: ALTERAZIONE DELL’INFORMAZIONE
CONTENUTA NELLE MOLECOLE DI mRNA 282
RISOLVI!
Formazione dell’estremità 3
9
di un
trascritto della RNA polimerasi II 282
Geni interrotti negli eucarioti: esoni
e introni 283
ALCUNI GENI EUCARIOTICI SONO MOLTO LUNGHI 284
INTRONI: SIGNIFICATO BIOLOGICO? 284
Rimozione delle sequenze introniche
tramite splicing dell’RNA 285
SPLICING DEI PRECURSORI DEI tRNA: ATTIVITÀ
NUCLEASICA E LIGASICA SPECIFICHE 286
SPLICING AUTOCATALITICO 286
SPLICING DEI PRE-mRNA: snRNA, snRNP E
SPLICEOSOMA 288
C A P I T O L O
1 2
La traduzione
e il codice genetico 294
L’ anemi a fal c i forme: gl i ef fet t i devastant i
del la sost i tuz i one d i una s ingola copp i a  
d i bas i 294
La struttura delle proteine 295
I POLIPEPTIDI: VENTI SUBUNITÀ AMINOACIDICHE
DIFFERENTI 295
LE PROTEINE: COMPLESSE STRUTTURE
TRIDIMENSIONALI 296
Un gene-un polipeptide colineare 298
BEADLE E TATUM: UN GENE-UN ENZIMA 298
COLINEARITÀ TRA LA SEQUENZA CODIFICANTE DI UN
GENE E IL SUO PRODOTTO POLIPEPTIDICO 300
Sintesi proteica: la traduzione 301
UNO SGUARDO GENERALE ALLA SINTESI
PROTEICA 302
COMPONENTI RICHIESTI PER LA SINTESI PROTEICA:
I RIBOSOMI  303
COMPONENTI RICHIESTI PER LA SINTESI PROTEICA:
GLI RNA TRANSFER 305
TRADUZIONE: LA SINTESI DEI POLIPEPTIDI
UTILIZZANDO STAMPI DI mRNA 308
1...,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13 15,16,17,18,19,20,21,22,23,24,...30
Powered by FlippingBook