xviii
Genetica quantitativa del
comportamento umano 643
INTELLIGENZA 643
PERSONALITÀ 644
C A P I T O L O
2 3
Genetica di popolazioni 649
Una coloni a lontana 649
La teoria delle frequenze alleliche 650
STIMA DELLE FREQUENZE ALLELICHE 650
RELAZIONE TRA FREQUENZE GENOTIPICHE E
ALLELICHE: IL PRINCIPIO DI HARDY-WEINBERG 651
APPLICAZIONI DEL PRINCIPIO DI HARDY-WEINBERG 651
ECCEZIONI AL PRINCIPIO DI HARDY-WEINBERG 653
RISOLVI!
Gli effetti dell’inincrocio sulle
frequenze di Hardy-Weinberg 655
UTILIZZO DELLE FREQUENZE ALLELICHE NELLA
CONSULENZA GENETICA 655
La selezione naturale 656
IL CONCETTO DI “FITNESS” 656
SELEZIONE NATURALE A LIVELLO DI GENE 657
RISOLVI!
Selezione contro un allele recessivo
deleterio 658
La deriva genetica casuale 660
CAMBIAMENTI CASUALI DELLE FREQUENZE
ALLELICHE 660
EFFETTI DELLE DIMENSIONI DELLE POPOLAZIONI 661
APPROFONDIMENTO SULLA SOLUZIONE
DEI PROBLEMI
Applicazione della deriva
genetica all’isola di Pitcairn 662
Popolazioni in equilibrio genetico 662
SELEZIONE BILANCIATA 663
BILANCIAMENTO MUTAZIONE-SELEZIONE 664
BILANCIAMENTO MUTAZIONE-DERIVA 665
C A P I T O L O
2 4
Genetica evolutiva 671
Da dove veni amo? Chi s i amo?
Dove and i amo? 671
La nascita della teoria evolutiva 672
LA TEORIA DELL’EVOLUZIONE DI DARWIN 672
GENETICA EVOLUTIVA 673
Variabilità genetica nelle popolazioni
naturali 674
VARIABILITÀ FENOTIPICA 674
VARIABILITÀ DELLA STRUTTURA CROMOSOMICA 675
VARIABILITÀ DELLA STRUTTURA DELLE PROTEINE 676
VARIABILITÀ DELLE SEQUENZE NUCLEOTIDICHE 676
Evoluzione molecolare 677
LE MOLECOLE COME “DOCUMENTI DELLA STORIA
EVOLUTIVA” 678
FILOGENESI MOLECOLARE 678
TASSI DI EVOLUZIONE MOLECOLARE 679
APPROFONDIMENTO SULLA SOLUZIONE
DEI PROBLEMI
Uso del DNA mitocondriale
per stabilire una filogenesi 680
L’OROLOGIO MOLECOLARE 682
RISOLVI!
Calcolo dei tempi di divergenza 682
VARIABILITÀ DEI TASSI EVOLUTIVI DELLE SEQUENZE
PROTEICHE 682
VARIABILITÀ DEI TASSI EVOLUTIVI DELLE SEQUENZE
DI DNA 683
LA TEORIA NEUTRALE DELL’EVOLUZIONE
MOLECOLARE 684
RISOLVI!
L’evoluzione tramite mutazione
e deriva genetica 685
EVOLUZIONE MOLECOLARE ED EVOLUZIONE
FENOTIPICA 685
Speciazione 688
CHE COS’È UNA SPECIE? 688
MODALITÀ DI SPECIAZIONE 689
Evoluzione dell’uomo 691
L’UOMO E LE GRANDI SCIMMIE 691
EVOLUZIONE UMANA NEI RESTI FOSSILI 692
VARIABILITÀ DELLE SEQUENZE DI DNA
E ORIGINE DELL’UOMO 693
Appendici
Appendice A: Regole della
probabilità 701
Appendice B: Probabilità
binomiali 703
Appendice C: Ibridazione
in situ
705
Appendice D: Prova dell’esistenza di
un RNA messaggero instabile 707
Appendice E: Tassi evolutivi 709
Risposte a domande e problemi
con numero dispari 713
Glossario 735
Indice analitico 761