c
La genetica si diffonde oltre
il giardino del monastero
di Mendel
Nel 1902, il biologo britannico William Bateson,
entusiasmato da quanto aveva letto nella pubbli-
cazione di Mendel, pubblicò una traduzione in in-
glese del testo tedesco di Mendel e vi aggiunse un
breve commento su ciò che egli chiamò “Mendelismo
– i Principi di Dominanza, Segregazione e Assortimento
Indipendente”. Più tardi, nel 1909, egli pubblicò il libro
I Principi dell’Ereditarietà di Mendel
, in cui riassume-
va tutte le prove allora disponibili per convalidare le
scoperte di Mendel. Questo libro fu importante per due
ragioni. In primo luogo, conteneva i risultati di esperi-
menti di incroci effettuati con molte specie differenti
di piante e di animali, che dimostravano che i principi
mendeliani erano applicabili a ogni specie utilizzata. In
secondo luogo, vi erano discusse le implicazioni di que-
sti esperimenti e si ponevano domande circa la natu-
ra fondamentale dei geni, o “caratteri-unità”, usando il
termine proposto da Bateson. Al tempo in cui il libro di
Bateson fu pubblicato, il termine “gene” non era ancora
stato coniato.
Il libro di Bateson ha giocato un ruolo cruciale nella
diffusione del mendelismo nel mondo scientifico: bota-
nici, zoologi, naturalisti, orticoltori e allevatori di anima-
li, tutti compresero il messaggio espresso in una lingua
semplice e comprensibile: i principi mendeliani erano
universali – infatti, erano stati verificati mediante espe-
rimenti con piselli, fagioli, girasoli, cotone, frumento,
orzo, pomodori, mais e un assortimento di piante or-
namentali, ma anche con mucche, pecore, gatti, topi,
conigli, cavie, polli, colombi, canarini e falene. Nella
prefazione al suo libro, Bateson sottolineava come “lo
studio dell’ereditarietà diventa, quindi, una ramificazio-
ne organizzata della fisiologia e, mentre si presenta già
fruttuoso nei risultati, appare insuperabile nelle pro-
messe”.
1
63
4
Estensioni del
mendelismo
c
Variabilità allelica e funzione genica
c
Azione genica: dal genotipo al fenotipo
c
Inincrocio: un altro sguardo agli alberi
genealogici
CONTENUTO DEL CAPITOLO
1
Bateson, W. 1909.
Mendel’s Principles of Heredity.
University Press,
Cambridge, England.
Specie diverse di piante che crescono in un giardino. Esperi-
menti con piante di svariate specie hanno portato all’esten-
sione dei principi mendeliani di dominanza, segregazione e
assortimento indipendente.