xi
Meccanismi di scambio genetico
nei batteri 177
TRASFORMAZIONE 178
CONIUGAZIONE 181
PLASMIDI ED EPISOMI 185
APPROFONDIMENTO SULLA SOLUZIONE
DEI PROBLEMI
Mappatura dei geni con
la coniugazione in
E. coli
186
I FATTORI F
9
E LA SESDUZIONE 187
TRASDUZIONE 188
RISOLVI!
Come si possono mappare geni
strettamente concatenati usando i diploidi
parziali? 189
Il significato evolutivo dello scambio
genetico nei batteri 192
RISOLVI!
Come evolve il genoma
batterico?
192
ALL’AVANGUARDIA
Batteri resistenti agli
antibiotici 192
C A P I T O L O
9
Il DNA e la struttura
molecolare dei
cromosomi 198
La scoper ta del la nuc le ina 198
Funzioni del materiale genetico 199
Dimostrazione che l’informazione
genetica è contenuta nel DNA 199
LA PROVA CHE IL DNA MEDIA LA TRASFORMAZIONE 200
DIMOSTRAZIONE CHE IL DNA PORTA L’INFORMAZIONE
GENETICA NEL BATTERIOFAGO T2 201
DIMOSTRAZIONE CHE IN ALCUNI VIRUS
L’INFORMAZIONE GENETICA È CONTENUTA
NELL’RNA 203
Struttura del DNA e dell’RNA 203
LA NATURA DELLE SUBUNITÀ CHIMICHE CHE
COMPONGONO IL DNA E L’RNA 204
STRUTTURA DEL DNA: LA DOPPIA ELICA 205
APPROFONDIMENTO SULLA SOLUZIONE
DEI PROBLEMI
Calcolare il contenuto
in basi del DNA 208
STRUTTURA DEL DNA: FORME ALTERNATIVE DELLA
DOPPIA ELICA 209
RISOLVI!
Quali sono alcune delle
caratteristiche importanti del DNA a
doppio filamento? 209
STRUTTURA DEL DNA: SUPERAVVOLGIMENTI NEGATIVI
IN VIVO
210
Struttura del cromosoma nei procarioti
e nei virus 211
Struttura dei cromosomi negli
eucarioti 213
COMPOSIZIONE CHIMICA DEI CROMOSOMI
DEGLI EUCARIOTI 213
UNA SOLA GRANDE MOLECOLA DI DNA PER
CROMOSOMA 214
I TRE LIVELLI DI IMPACCHETTAMENTO DEL DNA
NEI CROMOSOMI DEGLI EUCARIOTI 214
RISOLVI!
Quanti nucleosomi ci sono in
un cromosoma X umano? 224
CENTROMERI E TELOMERI 218
LE SEQUENZE DI DNA RIPETUTE 220
ALL’AVANGUARDIA
Il progetto 1000 genomi 222
C A P I T O L O
1 0
Replicazione del DNA e
dei cromosomi 226
I gemel l i monoz i got i sono davvero
i dent i c i ? 226
Caratteristiche fondamentali della
replicazione del DNA
in vivo
227
REPLICAZIONE SEMICONSERVATIVA 227
RISOLVI!
Comprendere la replicazione
semiconservativa del DNA 230
ORIGINI DI REPLICAZIONE SPECIFICHE
231
APPROFONDIMENTO SULLA SOLUZIONE
DEI PROBLEMI
Predire il profilo di
marcatura con
3
H dei cromosomi 232
VISUALIZZAZIONE DELLE FORCINE DI REPLICAZIONE
MEDIANTE AUTORADIOGRAFIA 233
REPLICAZIONE BIDIREZIONALE 234
La replicazione del DNA nei
procarioti 237
APPROFONDIMENTO
La sintesi del DNA
in vitro
237
SINTESI CONTINUA DI UN FILAMENTO E SINTESI
DISCONTINUA DELL’ALTRO FILAMENTO 238
CHIUSURA COVALENTE DELLE INTERRUZIONI
NEL DNA PER AZIONE DELLA DNA LIGASI 239
INIZIO DELLA REPLICAZIONE DEL DNA 240
INIZIO DI CATENE DI DNA CON INNESCHI DI RNA 240
SVOLGIMENTO DEL DNA AD OPERA DI ELICASI,
PROTEINE CHE LEGANO IL DNA E TOPOISOMERASI 242