vi
sto testo è stata sottolineata la natura analitica della genetica in molti modi – nello
sviluppo dei principi in genetica classica, nella discussione degli esperimenti in gene-
tica molecolare e nella presentazione dei calcoli in genetica di popolazioni. In tutto
il libro è stata messa in risalto l’integrazione delle evidenze sperimentali con l’analisi
logica nello sviluppo dei concetti chiave. Alla fine di ogni capitolo ci sono due gruppi
di problemi risolti – la sezione
Esercizi di base
, che comprende semplici problemi che
illustrano l’analisi genetica di base, e la sezione
Verifica delle conoscenze
, che compren-
de problemi più complessi che integrano concetti e tecniche differenti. Ogni capitolo
riporta anche una serie di
Domande e problemi
, che aiuta gli studenti a comprendere i
concetti del capitolo e a sviluppare capacità analitiche. Inoltre, ciascun capitolo com-
prende anche un
Approfondimento sulla soluzione dei problemi
, un inserto che propone
un problema, elenca fatti e concetti pertinenti e quindi analizza il problema e ne pre-
senta una soluzione. In questa edizione è stato aggiunto il nuovo inserto “Risolvi!”,
per fornire agli studenti la possibilità di valutare la propria comprensione dei concetti
incontrati nel testo.
Contenuti e organizzazione
della quinta edizione
L’organizzazione di questa edizione di
Principi di Genetica
è simile a quella delle edizioni
precedenti. Tuttavia, alcuni argomenti sono stati approfonditi e molti passaggi sono stati
riscritti per evidenziare il modo in cui la scienza della genetica sia cambiata nel corso
degli ultimi anni. Durante la selezione del materiale da includere in questa edizione di
Principi di Genetica, si è cercato di essere esaurienti ma non enciclopedici.
Il testo comprende 24 capitoli – uno in meno rispetto alla precedente edizione. I
Capitoli 1-2 introducono la scienza della genetica, le caratteristiche di base della ri-
produzione cellulare e alcuni degli organismi modello per la genetica; i Capitoli 3-8
presentano i concetti di genetica classica e le procedure di base per l’analisi genetica
dei microrganismi; i Capitoli 9-13 presentano gli argomenti della genetica moleco-
lare, tra cui la replicazione del DNA, la trascrizione, la traduzione e la mutazione; i
Capitoli 14-17 trattano argomenti più avanzati di genetica molecolare e genomica; i
Capitoli 18-21 trattano la regolazione dell’espressione genica e le basi genetiche dello
sviluppo, dell’immunità e del cancro; i Capitoli 22-24 presentano i concetti della gene-
tica quantitativa, di popolazioni ed evolutiva.
Come nelle precedenti edizioni, si è cercato di produrre un testo che possa essere
adattato a differenti tipologie di corso. Molti insegnanti preferiscono presentare gli argo-
menti secondo modalità simili alle nostre, iniziando con la genetica classica, affrontando
poi la genetica molecolare e infine la genetica quantitativa, di popolazioni ed evolutiva.
In ogni caso, questo testo è costruito in modo tale da permettere ai docenti di presen-
tare i vari argomenti in differenti sequenze. Ad esempio, si può iniziare con la genetica
molecolare di base (Capitoli 9-13), poi presentare la genetica classica (Capitoli 3-8) e
successivamente procedere verso argomenti più avanzati di genetica molecolare (Capi-
toli 14-21), terminando il corso con la genetica quantitativa, di popolazioni ed evolutiva
(Capitoli 22-24). In alternativa, i docenti possono inserire la genetica quantitativa e di
popolazioni tra la classica e la molecolare.
Organizzazione didattica
della quinta edizione
Questo testo presenta speciali caratteristiche ideate per sottolineare la rilevanza degli
argomenti discussi, per facilitare la comprensione di importanti concetti e per assistere
gli studenti nel valutare l’apprendimento.