Chimica Organica - page 45

501
MECCANISMO
Formazione del diclorocarbene e sua reazione
con il cicloesene
Considerandoli insieme, gli stadi 1 e 2 determinano una
a
-eliminazione di
H
e
Cl
e questo significa che entrambi gli atomi vengono eliminati a partire dallo stesso
carbonio. Abbiamo finora visto numerosi esempi di
b
-eliminazione, dove l’idroge-
no ed un gruppo uscente sono eliminati da carboni vicinali. Ci sono pochi esempi
di
a
-eliminazione e questi possono verificarsi solo quando non è presente un ato-
mo di idrogeno in
b
.
Stadio 1:
Rimozione di un protone.
  Il trattamento del cloroformio, che può
essere considerato di natura acida a causa dei suoi tre atomi di cloro elettron-
attrattori, con
terz
-butossido di potassio, fornisce l’anione triclorometiluro.
Anione triclorometiluro
(CH
3
)
3
CO
(CH
3
)
3
COH
H
9
C
9
Cl
1
1
Cl
Cl
C
9
Cl
Cl
Cl
Stadio 2:
Rottura di un legame con formazione di molecole o ioni stabi-
li.
  L’eliminazione di
Cl
2
da
CCl
3
2
fornisce il diclorocarbene.
C
9
Cl
Cl
Cl
Diclorocarbene
C
9
Cl
Cl
1
Cl
Stadio 3:
Formazione di un nuovo legame tra un nucleofilo (legame
p
) e un
elettrofilo.
  L’addizione
sin
del diclorocarbene al cicloesene fornisce un dicloro-
ciclopropano. Si confronti questo stadio con l’addizione elettrofila del bromo e del
cloro a un alchene, discussa nel Paragrafo 6.3D.
Cl
2
C
1
Cl
2
C
H
H
Diclorocarbene
(un elettro lo)
Cicloesene
(un nucleo lo)
Un diclorociclopropano
Esempio 12.5
|
 Formazione di un dibromocarbene
Predire il prodotto della seguente reazione.
(
Z
)-3-Metil-2-pentene
CHBr
3
(CH
3
)
3
CO
2
K
1
1
1
Soluzione
Il bromoformio genera dibromocarbene, che reagisce in maniera stereospeci-
fica con l’alchene per dare un dibromociclopropano. Il prodotto è una miscela
racemica.
Br
Br
(racemo)
CHBr
3
(CH
3
)
3
CO
2
K
1
1
1
12.3
Carbeni e
carbenoidi
1...,35,36,37,38,39,40,41,42,43,44 46,47,48,49,50,51,52,53,54,55,...56
Powered by FlippingBook