495
Esempio 12.1
|
Reattivo di Grignard come base forte
Scrivere l’equazione della reazione acido-base tra lo ioduro di etilmagnesio ed un al-
col. Usare le frecce per indicare il movimento degli elettroni in questa reazione. Inol-
tre, dimostrare, utilizzando i relativi valori di
p
K
a
, che questa reazione è un esempio
di un acido più forte e una base più forte che reagiscono per dare un acido e una base
più deboli.
Soluzione
L’alcol è l’acido più forte e il gruppo etilico con la carica parziale negativa è la base
più forte.
CH
3
CH
2
9
MgI
H
9
OR
1
Un alcol
p
K
a
16-18
(acido più forte)
Un reattivo
di Grignard
(base più forte)
CH
3
CH
2
9
H
MgI
1 2
OR
Un alcano
p
K
a
51
(acido più debole)
Un alcossido
di magnesio
(base più debole)
1
Problema 12.1
Spiegare come questi reattivi di Grignard reagirebbero con molecole organiche
dello stesso tipo per “auto-distruggersi”.
(a)
HO
MgBr
(b)
MgBr
C. Reazioni con gli ossirani
Come abbiamo visto nel Paragrafo 11.9, l’anello ossiranico è caratterizzato da una
forte tensione angolare e di conseguenza dà reazioni di apertura dell’anello con una
serie di nucleofili, ai quali vanno aggiunti anche i reattivi di Grignard e i composti
organometallici del litio. Il bromuro di metilmagnesio, ad esempio, reagisce con l’os-
sirano (ossido di etilene) per formare un alcossido di magnesio, il quale, per tratta-
mento con un acido acquoso, fornisce l’1-esanolo.
HCl
H
2
O
MgBr
O MgBr
1
OH
O
1
Bromuro di
butilmagnesio
Ossido di
etilene
Un alcossido
di magnesio
1-Esanolo
–
Come è mostrato in questo esempio, il prodotto del trattamento di un reattivo di
Grignard con un ossirano seguito da protonazione dell’alcossido è un alcol primario
con una catena carboniosa di due atomi di carbonio più lunga della catena originaria.
Nella reazione di un ossirano sostituito, il prodotto principale corrisponde all’attacco
del reattivo di Grignard sul carbonio meno impedito dell’anello ossiranico con una
reazione di tipo
S
N
2
. Il trattamento del metilossirano (ossido di propilene) racemico
con bromuro di fenilmagnesio, ad esempio, seguito dal trattamento con acido acquoso,
fornisce 1-fenil-2-propanolo in miscela racemica. Nel caso in cui uno degli atomi di
carbonio dell’ossirano sia quaternario, la reazione non procede in maniera ottimale.
HCl
H
2
O
MgBr
O
2
MgBr
1
O
1
Bromuro di
fenilmagnesio
Un alcossido
di magnesio
(racemo)
OH
1-Fenil-2-propanolo
(racemo)
Metilossirano
(Ossido di
propilene)
(racemo)
12.1
Composti organometallici
del magnesio e del litio