Prefazione
XXVII
29 (online), “Spettroscopia di risonanza magnetica nucleare”, è trattato più in det-
taglio e aggiornato. Sono messi in evidenza gli aspetti pratici e teorici riguardanti
gli spettri NMR e i pattern di suddivisione dei segnali e una completa descrizione
dell’FT-NMR fornisce una maggiore connessione tecnica con la MRI.
NOVITÀ DI QUESTA EDIZIONE
In questa edizione abbiamo apportato importanti cambiamenti per facilitare la com-
prensione della chimica organica e la preparazione degli esami.
●
Sono state aggiunte due nuove sezioni primer per preparare meglio gli studenti
a comprendere, anziché semplicemente memorizzare, i meccanismi di reazione. La
prima, “Primer I: Meccanismi di reazione”, aggiunta prima del Capitolo 6, introduce
il concetto di elementi meccanicistici fondamentali e spiega come prevedere quale
elemento meccanicistico sia appropriato per un dato stadio nel meccanismo di re-
azione considerato. Questo approccio rivoluzionario aiuta gli studenti a compren-
dere le analogie e le differenze tra le diverse reazioni e, aspetto forse più importante,
accompagna gli studenti verso una comprensione intuitiva di come reagiscono le
molecole.
●
La sezione “Primer II: Meccanismi di reazione dei derivati degli acidi carbos-
silici” è stata aggiunta prima del Capitolo 15, che descrive le reazioni dei derivati
degli acidi carbossilici. Si tratta di un capitolo critico per gli studenti, in quanto i
meccanismi delle reazioni dei derivati degli acidi carbossilici presentano numerosi
stadi che differiscono tra loro solo lievemente. Gli studenti che approcciano ai mec-
canismi tentando di memorizzarli generalmente utilizzano poco questo materiale.
D’altra parte, reintroducendo l’approccio unificante degli elementi meccanicistici,
gli studenti ricevono le basi appropriate per poter sviluppare una comprensione
intuitiva dei meccanismi relativi ai derivati degli acidi carbossilici.
●
Sapendo che moltissimi studenti seguono corsi di chimica organica per prepa-
rarsi a test standardizzati a risposta multipla, questa nuova edizione è il primo e
l’unico testo sul mercato a contenere in quasi tutti i capitoli testi accompagnati
da domande a risposta multipla del tipo di quelli proposti nei test standard. Gran
parte del materiale di chimica organica nei test standardizzati è costituita da te-
sti relativi a materiale intenzionalmente nuovo che è correlato a concetti che do-
vrebbero essere familiari agli studenti, seguiti da una serie di domande a risposta
multipla volte a verificare le abilità di comprensione del testo e analitiche degli
studenti. Questi nuovi brani non solo presentano interessanti applicazioni del ma-
teriale presentato nei capitoli, ma forniscono anche agli studenti gli strumenti di
comprensione del testo e analitici di cui necessitano per svolgere correttamente i
test standardizzati agli esami.
●
Le roadmap in chimica organica sono state completamente ridisegnate e alta-
mente rifinite in questa edizione. Questa innovazione nell’apprendimento della chi-
mica organica fornisce agli studenti una rappresentazione visiva delle diverse reazioni
e mostra come tali roadmap possano essere utilizzate in sequenze specifiche per la
sintesi multistadio di molecole complesse.
●
È stata aggiunta la descrizione di diversi metodi di sintesi più moderni, quali le
ossidazioni di Swern, di Dess-Martin e di Pinnick.
CARATTERISTICHE SPECIALI
●
Nuovo
Un nuovo paradigma rivoluzionario
per l’apprendimento dei meccanismi
della chimica organica è presentato nella sezione “Primer I: Meccanismi di reazione”,
prima del Capitolo 6, e utilizzato in tutto il libro.