Prefazione
XXVIII
●
Nuovo
Il nuovo paradigma meccanicistico
per l’apprendimento dei meccanismi
della chimica organica viene rivisitato e applicato ai meccanismi delle reazioni dei
derivati degli acidi carbossilici nella sezione “Primer II: Meccanismi di reazione dei
derivati degli acidi carbossilici”, prima del Capitolo 15.
●
Nuovo
Vari metodi di sintesi più moderni
sono stati aggiunti, ad esempio le
ossidazioni di Swern, di Dess-Martin e di Pinnick.
●
Nuovo
Esercitazioni: testo e domande
sono state incorporate in quasi tutti i capi-
toli. Questi nuovi testi e domande non solo introducono interessanti applicazioni del
materiale presentato nei capitoli, ma forniscono anche agli studenti gli strumenti di
comprensione del testo e analitici di cui necessitano per svolgere correttamente i test
standardizzati agli esami.
●
Aggiornato
Le roadmap in chimica organica
sono state completamente ridi-
segnate in modo da renderle ancora più utili come innovazione nell’apprendimento
della chimica organica. Le roadmap in chimica organica sono presentate in problemi
a fine capitolo e nella nuova Appendice 11.
●
Aggiornato
Accurati diagrammi degli orbitali
sono stati aggiunti in tutto
il testo per facilitare la comprensione della teoria elettronica applicata alla chimica
organica.
●
Aggiornato
Connessioni chimiche
Questi inserti illustrano le applicazioni della
chimica organica alla vita di tutti i giorni. Gli argomenti spaziano dai farmaci chirali
ai farmaci che abbassano i livelli plasmatici di colesterolo e alla chimica delle super-
colle. È possibile consultare un elenco di tali riquadri nella terza di copertina.
●
Aggiornato
Connessioni con la chimica biologica
L’applicazione della chi-
mica organica alla biologia è enfatizzata in tutto il testo negli inserti “Connessioni
con la chimica biologica” e in problemi a fine capitolo. È possibile consultare un
elenco di tali inserti nella terza di copertina. Nuovi inserti trattano la piridossina (vi-
tamina B
6
) e gli agenti di trasferimento elettronico nelle reazioni di ossido-riduzione
biologiche.
●
Aggiornato
Quindici riquadri “
Come fare
”
di strumenti e argomenti chiave
sono stati inseriti. Essi descrivono “abilità di sopravvivenza” per gli studenti di chi-
mica organica. In questa edizione sono stati aggiunti cinque nuovi riquadri “Come
fare”.
●
Aggiornato
Esempi all’interno dei capitoli
Sono presenti numerosi esempi
all’interno dei capitoli, ciascuno accompagnato da una soluzione dettagliata, cosic-
ché gli studenti possano immediatamente vedere come i concetti appena presentati
sono applicati a specifici quesiti e alle relative risposte. Dopo ciascun esempio vi è un
relativo problema, in modo da dare agli studenti l’opportunità di risolvere da soli un
problema affine.
●
Aggiornato
Il riassunto di fine capitolo
riassume, in forma di elenco puntato, i
concetti fondamentali trattati nel capitolo. Per ogni argomento sono indicati il para-
grafo in cui esso è trattato e i problemi di fine capitolo che riguardano quello specifico
argomento.
●
Aggiornato
La sezione di reazioni chiave di fine capitolo
elenca le reazioni
descritte nel capitolo, con una breve descrizione del meccanismo e importanti consi-
derazioni, come la regiochimica o la stereochimica.
●
Aggiornato
Problemi di fine capitolo
Sono presenti numerosi problemi di fine
capitolo suddivisi per argomenti. Il numero del problema in rosso contraddistingue
un quesito applicabile al mondo reale. Sono presenti numerosi problemi di sintesi
multistadio, molti riguardanti la sintesi di importanti farmaci, e problemi di reazioni
nel contesto, che riguardano trasformazioni di gruppi funzionali di molecole più
complesse.