Chimica Organica - page 28

Prefazione
XXIV
UNA NUOVA VISIONE DELLA SINTESI: ROADMAP
IN CHIMICA ORGANICA, UN MODO INNOVATIVO
E POTENTE PER VISUALIZZARE LE REAZIONI
ORGANICHE
In questa edizione è stata introdotta un’innovazione nell’apprendimento della chi-
mica organica, che chiamiamo Roadmap in chimica organica. Si tratta di una rappre-
sentazione grafica delle diverse reazioni organiche presentate nel contesto dei gruppi
funzionali più importanti. I gruppi funzionali di una roadmap in chimica organica
sono gli analoghi delle città su uno stradario (roadmap) reale e le reazioni sono gli
analoghi delle strade che collegano tali città. Per rappresentare percorsi noti tra i
gruppi funzionali sono utilizzate delle frecce, in corrispondenza delle quali sono in-
dicati i reagenti necessari per far avvenire ciascuna reazione. I quesiti relativi a sintesi
multistadio risultano spesso molto ardui per gli studenti di chimica organica, anche
se la sintesi rappresenta il cuore della disciplina. La potenza delle roadmap in chi-
mica organica sta nel fatto che esse aiutano gli studenti a visualizzare le reazioni per
interconvertire i gruppi funzionali chiave nei problemi relativi a sintesi multistadio.
La costruzione e l’utilizzo delle roadmap in chimica organica sono introdotti nei pro-
blemi di fine capitolo a partire dal Capitolo 6 e sono presentati in forma completa in
una nuova Appendice 11, a cui gli studenti possono fare ricorso per la soluzione dei
problemi.
UNA NUOVA RAPPRESENTAZIONE DEGLI ORBITALI
La base teorica della chimica organica per capire la densità elettronica nelle molecole
è rappresentata dagli orbitali atomici e molecolari. Paradossalmente, un testo di chi-
mica organica generalmente tratta solo superficialmente gli orbitali, non indicando
la loro vera forma o il loro significato completo. Questa edizione utilizza figure det-
tagliate per descrivere la natura orbitalica della densità elettronica (Capitolo 1), foca-
lizzando l’attenzione sulle relazioni tra i due approcci complementari di descrizione
degli orbitali: la teoria del legame di valenza e la teoria dell’orbitale molecolare. Il Ca-
pitolo 1 fornisce una descrizione di come la teoria elettronica è utilizzata dai chimici
organici per capire struttura, legami e reattività. Sono forniti agli studenti dei sugge-
rimenti per capire quando e come utilizzare la teoria elettronica, spesso in situazioni
complesse, come nel caso di molecole descritte da diverse strutture di risonanza. Inol-
tre, sono state introdotte le rappresentazioni computerizzate degli orbitali accanto
alle rappresentazioni grafiche, per permettere una maggiore comprensione della
grandezza e della forma degli orbitali stessi. Lo scopo è quello di fornire delle basi
teoriche per facilitare l’apprendimento della struttura molecolare e della reattività.
ESERCITAZIONI PER LA PREPARAZIONE AI TEST
Moltissimi studenti di chimica organica devono prepararsi a test standardizzati a ri-
sposta multipla. Spesso, i quiz di chimica organica in questi test consistono in un
testo seguito da una serie di domande a risposta multipla. Per imparare a rispondere
alle domande sulla base del testo, gli studenti devono sviluppare maggiori abilità di
comprensione del testo e analitiche. Questa edizione di
Chimica Organica
è il primo
libro di testo che aiuta gli studenti a sviluppare tali abilità, attraverso l’introduzione di
un’ampia gamma di testi seguiti da diverse domande a risposta multipla che stimo-
lano il pensiero critico, presenti in quasi tutti i capitoli (
Esercitazione: testo e domande
).
I testi trattano interessanti applicazioni dei principi di chimica organica così come
argomenti di biologia e di chimica. Pertanto, lungi dal rappresentare semplicemente
una preparazione ai test, questi testi apportano un considerevole arricchimento al
materiale presentato.
ROADMAP
R
E
A
Z
I
O
N
E
1...,18,19,20,21,22,23,24,25,26,27 29,30,31,32,33,34,35,36,37,38,...56
Powered by FlippingBook