Indice generale
XIV
18
Il benzene e il concetto di aromaticità 785
18.1
La struttura del benzene 786
18.2
Il concetto di aromaticità 790
COME FARE
Riconoscere i composti aromatici: criteri e precisazioni 799
18.3
Nomenclatura 800
18.4
Fenoli 802
ESERCITAZIONE: TESTO E DOMANDE
Capsaicina, “A qualcuno piace caldo” 807
18.5
Reazioni in posizione benzilica 811
Riassunto 815 • Problemi 820
19
Reazioni del benzene e dei suoi derivati 838
19.1
Sostituzione elettrofila aromatica 839
19.2
Disostituzione e polisostituzione 849
19.3
Sostituzione nucleofila aromatica 856
Riassunto 860 • Problemi 864
20
Ammine 879
20.1
Struttura e classificazione 879
20.2
Nomenclatura 881
20.3
Chiralità delle ammine e degli ioni di ammonio quaternari 883
20.4
Proprietà fisiche 884
CONNESSIONI CHIMICHE
Le rane delle frecce avvelenate del Sud America 885
20.5
Basicità 886
ESERCITAZIONE: TESTO E DOMANDE
La planarità dei gruppi
!
NH
2
sugli anelli eterociclici 890
20.6
Reazioni con gli acidi 893
20.7
Preparazione 897
20.8
Reazione con l’acido nitroso 899
20.9
Eliminazione di Hofmann 907
20.10
Eliminazione di Cope 909
Riassunto 911 • Problemi 916
21
Composti eterociclici 934
21.1
Nomenclatura 935
21.2
Composti eterociclici elettron-ricchi 936
21.3
Composti eterociclici elettron-poveri 947
21.4
Basicità dei composti eterociclici azotati 960
CONNESSIONI CHIMICHE
I principali composti eterociclici 962
Riassunto 965 • Problemi 970