Chimica Organica - page 16

Indice generale
XII
ESERCITAZIONE: TESTO E DOMANDE
Piridossina (vitamina B
6
):
un trasportatore di gruppi amminici  541
13.9
Tautomeria cheto-enolica 543
13.10
Ossidazione 547
13.11
Riduzione 549
CONNESSIONI CON LA CHIMICA BIOLOGICA 
NADH: l’equivalente biologico
di un agente riducente idruro 553
COME FARE 
Effettuare l’analisi retrosintetica di un’ammina fino ai materiali di partenza
appropriati per un’amminazione riduttiva 554
13.12
Reazioni al carbonio
a
557
Riassunto 559 • Problemi 566
14
Acidi carbossilici 581
14.1
Struttura 581
14.2
Nomenclatura 582
14.3
Proprietà fisiche 585
CONNESSIONI CHIMICHE 
Dalla corteccia del salice all’aspirina e oltre 586
14.4
Acidità 587
14.5
Preparazione degli acidi carbossilici 591
14.6
Riduzione 591
CONNESSIONI CHIMICHE 
Sintesi industriale dell’acido acetico –
Catalisi con metalli di transizione 592
14.7
Esterificazione 593
14.8
Conversione in cloruri acilici 595
CONNESSIONI CHIMICHE 
Esteri come aromi 596
ESERCITAZIONE: TESTO E DOMANDE
Permetrina e bifentrina 597
14.9
Decarbossilazione 598
CONNESSIONI CON LA CHIMICA BIOLOGICA 
Corpi chetonici
e diabete mellito 599
Riassunto 601 • Problemi 604
Primer II
Meccanismi di reazione dei derivati degli acidi
carbossilici 613
15
Derivati funzionali degli acidi carbossilici 616
15.1
Struttura e nomenclatura 617
CONNESSIONI CHIMICHE 
Dalla cocaina alla procaina e oltre 619
CONNESSIONI CHIMICHE 
Dal trifoglio ammuffito a un anticoagulante del
sangue 620
15.2
Acidità di ammidi, immidi e solfonammidi 622
1...,6,7,8,9,10,11,12,13,14,15 17,18,19,20,21,22,23,24,25,26,...56
Powered by FlippingBook