Indice generale
XI
10.8
Ossidazione degli alcoli 425
CONNESSIONI CHIMICHE
Determinazione del tasso alcolico nel sangue 428
CONNESSIONI CON LA CHIMICA BIOLOGICA
L’ossidazione degli alcoli con NAD
1
432
ESERCITAZIONE: TESTO E DOMANDE
Ossidazioni degli alcoli 433
10.9
Tioli 434
Riassunto 438 • Problemi 443
11
Eteri, epossidi e solfuri 451
11.1
Struttura degli eteri 452
11.2
Nomenclatura degli eteri 452
11.3
Proprietà fisiche degli eteri 453
11.4
Preparazione degli eteri 455
11.5
Reazioni degli eteri 458
11.6
Silil eteri come gruppi protettori 461
11.7
Epossidi: struttura e nomenclatura 463
11.8
Sintesi degli epossidi 463
11.9
Reazioni degli epossidi 468
ESERCITAZIONE: TESTO E DOMANDE
Benzo[a]pirene 471
11.10
Ossido di etilene ed epicloridrina: mattoni nella sintesi organica 472
11.11
Eteri corona 474
11.12
Solfuri 475
Riassunto 477 • Problemi 482
12
Un’introduzione ai composti organometallici 491
12.1
Composti organometallici del magnesio e del litio 491
12.2
Reattivi litio diorganocuprati (di Gilman) 496
12.3
Carbeni e carbenoidi 499
ESERCITAZIONE: TESTO E DOMANDE
Composti di coordinazione inorganici 503
Riassunto 504 • Problemi 506
13
Aldeidi e chetoni 512
13.1
Struttura e legami 512
13.2
Nomenclatura 513
13.3
Proprietà fisiche 516
13.4
Reazioni 517
13.5
Addizione di nucleofili carboniosi 519
13.6
La reazione di Wittig 525
13.7
Addizione di nucleofili ossigenati 529
13.8
Addizione di nucleofili azotati 537