Indice generale
XVII
28
Spettroscopia infrarossa
28.1
Radiazione elettromagnetica
28.2
Spettroscopia molecolare
28.3
Spettroscopia infrarossa
28.4
Interpretazione di spettri infrarossi
28.5
Soluzione di problemi di spettroscopia infrarossa
Riassunto • Problemi
29
Spettroscopia di risonanza magnetica nucleare
29.1
Stati nucleari di spin
29.2
Orientazione degli spin nucleari in un campo magnetico esterno
29.3
“Risonanza” magnetica nucleare
29.4
Uno spettrometro NMR
29.5
Idrogeni equivalenti
29.6
Area dei segnali
29.7
Chemical shift
29.8
La suddivisione del segnale e la regola (
n
1
1)
29.9
Origini della suddivisione del segnale
29.10
Stereochimica e topologia
CONNESSIONI CHIMICHE
Risonanza magnetica per immagini
29.11
Spettroscopia
13
C-NMR
29.12
Interpretazione degli spettri NMR
COME FARE
Risolvere i problemi sugli spettri NMR
Riassunto • Problemi
30
Spettrometria di massa
30.1
Uno spettrometro di massa
30.2
Caratteristiche di uno spettro di massa
30.3
Interpretazione degli spettri di massa
CONNESSIONI CON LA CHIMICA BIOLOGICA
La spettrometria di massa di macromolecole
biologiche
30.4
Spettrometria di massa nel laboratorio di sintesi organica ed in altre applicazioni
Riassunto • Problemi
8
8
8