Chimica Organica - page 30

Prefazione
XXVI
AIUTARE GLI STUDENTI A PREPARARSI PIÙ
EFFICACEMENTE
Una caratteristica chiave di questa edizione è la presenza di riassunti alla fine dei
capitoli, che sono delle mini-guide per facilitare l’apprendimento e la preparazione
degli esami. Nel prepararsi agli esami, gli studenti trovano utili questi elenchi pun-
tati dei concetti più importanti con le parole chiave in evidenza. Tali mini-guide
rendono più facile l’identificazione degli argomenti più difficili da comprendere ri-
mandando al paragrafo nel quale sono trattati in modo più dettagliato; inoltre, a
lato sono indicati i problemi di fine capitolo che riguardano quello specifico argo-
mento. Oltre al riassunto, a fine capitolo è presente anche una sezione di reazioni
chiave che elenca le reazioni trattate nel capitolo. Sono incluse delle brevi descri-
zioni dei meccanismi e altre informazioni importanti, come la stereochimica o la
regiochimica osservate. Gli studenti potranno trovare questi sommari delle reazioni
particolarmente utili durante la preparazione per l’esame scritto, che richiede l’ap-
plicazione delle reazioni nel contesto della sintesi di nuove molecole o delle sintesi
multistadio. Le appendici sono state ampliate inserendone due nuove, in modo tale
da fornire agli studenti ulteriori informazioni. La prima è un esaustivo “Sommario
dei termini stereochimici” (Appendice 8). I termini stereochimici sono difficili da
comprendere, quindi sono stati sistemati in quest’appendice per permettere agli
studenti di confrontare ogni nuovo termine con quelli appresi nei capitoli prece-
denti. Inoltre, l’Appendice 9, “Sommario delle regole di nomenclatura”, fornisce
un pratico sunto delle regole di nomenclatura descritte in modo più dettagliato nel
testo. In risposta alle esigenze degli studenti, tale appendice raggruppa in un’unica
sede le regole necessarie per assegnare i nomi a molecole complesse che conten-
gono più gruppi funzionali.
ORGANIZZAZIONE
 Nel complesso, i Capitoli 1 (descrizione completa della teoria elettronica) e 4 (de-
scrizione dettagliata di acidi e basi in chimica organica) forniscono una spiegazione
fondamentale della struttura molecolare e delle proprietà, dando agli studenti le basi
per capire tutti gli aspetti delle discussioni meccanicistiche che seguono. Fornendo
agli studenti i corretti strumenti per l’apprendimento, si dà loro la possibilità di ac-
quisire una padronanza della materia e se ne favorisce la comprensione, non solo la
mera memorizzazione.
 La chimica dei composti carbonilici (Capitoli 13-16) è trattata più precocemente
che nella maggior parte degli altri testi, in modo tale che i docenti comincino a spie-
gare prima questi argomenti alla maggioranza degli studenti del corso di chimica
organica, che sono orientati verso carriere nell’ambito della Sanità e delle Scienze
mediche. La chimica dei composti carbonilici è fondamentale per la chimica dei si-
stemi viventi e le connessioni tra la chimica dei composti carbonilici e quella dei
carboidrati sono evidenziate prima nel testo. Tale cambiamento riflette la maggiore
importanza che sta assumendo la chimica dei carboidrati agli esami.
 Il Capitolo 22, “Formazione catalitica di legami carbonio-carbonio”, combina
quanto appreso nei precedenti capitoli ai meccanismi di sintesi, con l’intento di sti-
molare gli studenti ad applicare le conoscenze e ad affrontare la moderna chimica
sintetica.
 I Capitoli 28 (Spettroscopia infrarossa), 29 (Spettroscopia di risonanza magnetica
nucleare) e 30 (Spettrometria di massa) sono disponibili sul sito
nel
formato Adobe Acrobat PDF e possono essere scaricati gratuitamente previa registra-
zione.
Lo studio di tali capitoli è necessario per lo svolgimento dei problemi di
spettroscopia presenti nei capitoli precedenti
.
 In seguito all’incremento dell’utilizzo della spettroscopia NMR nelle ricerche chi-
miche e biochimiche, così come dell’uso della MRI nella diagnosi medica, il Capitolo
1...,20,21,22,23,24,25,26,27,28,29 31,32,33,34,35,36,37,38,39,40,...56
Powered by FlippingBook