Chimica Organica - page 37

493
I composti organometallici del litio vengono preparati per trattamento di un alo-
genuro alchilico, arilico o alchenilico con due equivalenti di litio metallico, come è
mostrato nella preparazione del butillitio. In questa reazione, una soluzione di 1-clo-
robutano in pentano si aggiunge al litio metallico a –
10°C
.
pentano
Cl
2 Li
Li
LiCl
1-Clorobutano
Butillitio
1
1
I composti organometallici del litio sono molto reattivi come nucleofili nelle reazioni
di addizione al carbonio carbonilico anche a basse temperature. Questi composti si
comportano anche come basi molto forti e hanno trovato un ampio utilizzo nella mo-
derna sintesi chimica. La forte reattività di questi composti nei confronti dell’ossigeno
atmosferico e dell’umidità ne richiede l’utilizzo in atmosfera inerte di
N
2
o
Ar
, il che
ne limita l’utilizzo.
Il legame carbonio-metallo nei composti organometallici del magnesio e del litio
viene di solito descritto come un legame covalente polare, con una parziale carica
negativa sull’atomo di carbonio ed una parziale carica positiva sul metallo. In queste
reazioni, i reattivi di Grignard e i composti organometallici del litio si comportano
come
carbanioni
, ioni in cui il carbonio ha una coppia di elettroni non condivisa e
quindi carica negativa. Nella Tabella 12.1 sono riportate le differenze di elettronega-
tività (secondo la scala di Pauling, Tabella 1.5) tra il carbonio e vari metalli. Da queste
differenze è possibile valutare la percentuale di carattere ionico di ciascun legame
carbonio-metallo.
Figura 12.1
Bromuro di etilmagnesio dieterato,
un reattivo di Grignard solvatato
dall’etere.
CH
2
CH
3
CH
3
CH
2
CH
3
CH
2
CH
3
CH
2
CH
2
CH
3
Bromuro di etilmagnesio dieterato
Br
..
..
..
..
O
Mg
O
Tabella 12.1 
Percentuale di carattere ionico
di alcuni legami carbonio-metallo
d2 d1
legame
C
!
M
Differenza di
elettronegatività
Percentuale di
carattere ionico*
C
!
Li
2.5
2
1.0
5
1.5
60
C
!
Mg
2.5
2
1.2
5
1.3
52
C
!
Al
2.5
2
1.5
5
1.0
40
C
!
Zn
2.5
2
1.6
5
0.9
36
C
!
Sn
2.5
2
1.8
5
0.7
28
C
!
Cu
2.5
2
1.9
5
0.6
24
C
!
Hg
2.5
2
1.9
5
0.6
24
E
C
E
M
*Percentuale di carattere ionico
=
––––––––
×
100
E
C
12.1
Composti organometallici
del magnesio e del litio
Carbanione
Uno ione in cui il carbonio ha una
coppia di elettroni non condivisa e
quindi carica negativa.
1...,27,28,29,30,31,32,33,34,35,36 38,39,40,41,42,43,44,45,46,47,...56
Powered by FlippingBook