Capitolo 12
Un’introduzione
ai composti
organometallici
498
(
Z
)-1-Bromo-9-ottadecene
(
Z
)-9-Tricosene
(Muscalure)
CH
3
(CH
2
)
7
(CH
2
)
7
CH
2
Br
CH
3
(CH
2
)
4
MgBr
C C
1
H H
CH
3
(CH
2
)
7
H
(CH
2
)
12
CH
3
C C
H
CuI
THF
Esempio 12.3
|
Reazioni con reattivi litio diorganocuprati
Mostrare come condurre ognuna delle seguenti conversioni utilizzando un reat-
tivo litio diorganocuprato.
(a)
1-Bromocicloesene in 1-metilcicloesene.
(b)
1-Bromo-2-metilpropano in 2,5-dimetilesano usando un bromoalcano come
unica fonte di atomi di carbonio.
Soluzione
(a)
Trattare l’1-bromocicloesene con litio dimetilrame.
Br
1
1
1-Bromocicloesene
1-Metilcicloesene
Litio
dimetilrame
(CH
3
)
2
CuLi
CH
3
Cu
CH
3
1
LiBr
(b)
Trattare l’1-bromo-2-metilpropano con litio diisobutilrame, preparato a sua
volta dall’1-bromo-2-metilpropano.
2
CuLi
Br
+
Br
Litio
diisobutilrame
1-Bromo-2-metil-
propano
(Bromuro di isobutile)
2,5-Dimetilesano
1. Li, esano
2. CuI
2
1
Problema 12.3
Mostrare come condurre ognuna delle seguenti conversioni utilizzando un reat-
tivo litio diorganocuprato.
I
Br
(a)
(b)
C. Reazione con gli ossirani
La reazione degli epossidi con i reattivi di Gilman è un importante metodo per la
formazione di nuovi legami carbonio-carbonio. Così come i composti organici del
litio ed i reattivi di Grignard, anche questi composti permettono l’apertura regiose-
lettiva dell’anello di epossidi sostituiti sull’atomo di carbonio meno sostituito per
dare alcoli. Il trattamento dell’ossido di stirene racemico con litio divinilrame, ad