Chimica Organica - page 51

507
etere
Br
(
(
(
CuLi
etere
etere
CuLi
CuLi
2
(
2
1
1
I
(
(
2
1
(b)
(c)
(d)
""
H
Cl
etere
(
(
(
CuLi
etere
etere
CuLi
CuLi
2
(
2
1
1
I
(
(
2
1
(b)
(c)
(d)
""
H
Cl
12.8
Mostrare come si può convertire l’1-bromopentano in ognuno di questi composti utiliz-
zando un reattivo litio diorganocuprato (di Gilman). Scrivere per ogni sintesi un’equa-
zione, indicando le formule di struttura.
(a)
Nonano
(b)
3-Metilottano
(c)
2,2-Dimetileptano
(d)
1-Eptene
(e)
1-Ottene
12.9
Nel Problema 12.8 si è usata una serie di reattivi litio diorganocuprati (di Gilman). Mo-
strare la preparazione dei vari reattivi di Gilman dall’appropriato alogenuro alchilico o
vinilico.
12.10
Mostrare la preparazione di ciascun composto dal composto di partenza indicato attra-
verso l’uso di reattivi litio diorganocuprati (di Gilman).
(a)
4-Metilciclopentene dal 4-bromociclopentene
(b)
(
Z
)-2-Undecene dallo (
Z
)-1-bromopropene
(c)
1-Butilcicloesene dall’1-iodocicloesene
(d)
1-Decene dall’1-iodoottano
(e)
1,8-Nonadiene dall’1,5-dibromopentano
12.11
Di seguito viene mostrato uno schema retrosintetico per la preparazione del
trans
-2-al-
lilcicloesanolo. Mostrare i reattivi che portano alla sintesi di questo composto partendo
dal cicloesano.
OH
(racemo)
O
Br
CH
2
CH
"
CH
2
12.12
Completare le seguenti equazioni.
dietil etere
O
(a)
(b)
(c)
(d)
(e)
CH
3
CH
2
CH
2
C
#
CH CH
3
CH
2
MgBr
1
dietil etere
Zn(Cu)
CH
2
I
2
1
dietil etere
Zn(Cu)
CH
2
I
2
O
1
dietil etere
Zn(Cu)
CH
2
I
2
1
CHBr
3
(CH
3
)
3
CO
2
K
1
1 1
CH
"
CH
2
12.13
La reazione del seguente cicloalchene con il reattivo di Simmons-Smith è ste-
reospecifica e fornisce solamente l’isomero mostrato. Suggerire la ragione di tale
stereospecificità.
dietil etere
Zn(Cu)
CH
2
I
2
1
H
H
OH
H
H
OH
CH
2
Capitolo 12
Problemi
1...,41,42,43,44,45,46,47,48,49,50 52,53,54,55,56
Powered by FlippingBook