504
oglobina
Cloro lla
Metilcobalammina
H
3
C
H
3
C
H
2
N
H
O
H
2
N
NH
2
H
2
N
CH
3
CH
3
CH
3
CH
3
CH
3
NH
2
N NR
O
O
O
O
CH
3
CH
3
N
Co
1
CH
3
CH
3
N
N
O
O
O
O O
P
HO
HO
HO
NH
NH
2
O
N
1.
Come un carbocatione.
2.
Come un radicale.
3.
Come un carbanione.
C.
Benché le specie organometalliche siano rare in
natura, esse sono ampiamente utilizzate nelle tra-
sformazioni chimiche organiche. Questo è vero spe-
cialmente per i composti organometallici dei gruppi
1 e 2, come i reattivi di Grignard e quelli al litio. Tra le
seguenti affermazioni, quali sono le due che
non
co-
stituiscono motivi per cui i reattivi di Grignard sono
incompatibili con la biochimica?
1.
Il magnesio è un elemento troppo raro perché
possa essere sfruttato nella biologia.
2.
Essi reagiscono con qualsiasi chetone o aldeide
contenente prodotti naturali.
3.
Poiché il magnesio è una base di Lewis, essi si
decompongono rapidamente per protonazione
da parte dell’acqua.
4.
Poiché il loro gruppo alchilico è una base di
Brønsted, essi si decompongono rapidamente
per protonazione da parte dell’acqua.
D.
Quale delle seguenti sequenze riflette un grado cre-
scente di legame covalente con il carbonio?
1.
Ca
!
C, Fe
!
C, Zn
!
C, Ge
!
C
2.
C
!
C, N
!
C, O
!
C, F
!
C
3.
H
!
C, Ti
!
C, Pd
!
C, Br
!
C
4.
C
"
C, C
"
N, C
"
O
E.
Tra i seguenti fattori, quali due si prevede che aumen-
tino il carattere ionico di un legame
C
!
M
?
1.
Aumento del carattere s nell’ibridazione del car-
bonio nel legame
C
!
M
.
2.
Diminuzione del carattere
s
nell’ibridazione del
carbonio nel legame
C
!
M
.
3.
Gruppi elettron-donatori sul carbonio nel le-
game
C
!
M
.
4.
Gruppi elettron-attrattori sul carbonio nel le-
game
C
!
M
.
3.
Ci si aspetta che gli anelli porfirinico e clorinico
siano pressoché planari e che l’anello corrinico
sia piegato.
4.
La carica totale su tutte le tre strutture dovrebbe
essere nulla a pH 7.3.
B.
La metilcobalammina è coinvolta nella biosintesi
dell’amminoacido metionina. In base a ciò che si
conosce sulla stabilità e la reattività degli intermedi
organici nei mezzi acquosi, come ci si aspetta che
reagisca il metile della cobalammina nel sito attivo di
un enzima?
Riassunto
PA R A G R A F O 1 2 . 1
|
Composti organometallici del magnesio
e del litio
• Un
composto organometallico
è un composto che contiene un legame
carbonio-metallo.
– La caratteristica chiave di molti di questi reattivi è che l’atomo di carbonio del
legame carbonio-metallo porta una parziale carica negativa.
– Tale parziale carica negativa sul carbonio lo rende basico e nucleofilo; quest’ul-
tima proprietà può essere sfruttata nella sintesi organica per la formazione di
nuovi legami carbonio-carbonio.
• I composti organometallici del magnesio sono chiamati
reattivi di Grignard
, dal
nome del loro scopritore, Victor Grignard.