Capitolo 12
Un’introduzione
ai composti
organometallici
506
2. Reazione di RMgX e RLi con donatori di protoni (Paragrafo 12.1B)
Sia i composti
organometallici del magnesio che quelli del litio sono basi forti e reagiscono con qua-
lunque donatore di protoni che sia più forte dell’alcano dal quale gli stessi composti
derivano. L’acqua o altri donatori di protoni devono essere completamente esclusi
durante la loro preparazione ed il loro uso.
CH
3
CH
2
MgBr
1
H
2
O
h
CH
3
CH
2
—
H
1
Mg(OH)Br
3. Reazione di un reattivo di Grignard con un epossido (Paragrafo 12.1C)
Il tratta-
mento di un reattivo di Grignard con un epossido, seguito da idrolisi del sale alcossi-
do di magnesio in acido acquoso, fornisce un alcol con la catena carboniosa allungata
di due atomi di carbonio.
OH
MgBr
O
1.
2. HCl, H
2
O
4. Preparazione dei reattivi di Gilman (Paragrafo 12.2A)
I reattivi litio diorganocu-
prati (di Gilman) vengono preparati per trattamento di un composto organometallico
del litio con ioduro di rame(I).
2 CH
3
CH
2
CH
2
CH
2
Li
1
CuI
(CH
3
CH
2
CH
2
CH
2
)
2
CuLi
1
LiI
999:
etere
o THF
5. Trattamento di un reattivo di Gilman con un alogenuro alchilico, arilico o alche-
nilico (Paragrafo 12.2B)
L’accoppiamento di un reattivo di Gilman con alogenuri al-
chilici, alchenilici o arilici causa la formazione di un nuovo legame carbonio-carbonio.
Br (CH
3
)
2
CuLi
1
CH
3
Cu
CH
3
1
LiBr
1
6. Reazione del dicloro- o dibromocarbene con un alchene (Paragrafo 12.3B)
Il
dialocarbene è generato per trattamento di
CHCl
3
o
CHBr
3
con una base forte come
il
terz
-butossido di potassio. L’addizione del dialocarbene ad un alchene mostra una
stereospecificità di tipo
sin
.
CHBr
3
Br
Br
(racemo)
1
(CH
3
)
3
CO
2
K
1
7. La reazione di Simmons-Smith (Paragrafo 12.3C)
Il trattamento di
CH
2
I
2
con una
coppia zinco-rame genera un composto organometallico dello zinco, noto come reat-
tivo di Simmons-Smith, che reagisce con gli alcheni per dare ciclopropani.
Zn(Cu)
dietil etere
1
CH
2
I
2
O
(racemo)
O
CH
2
1
H
H
O
CH
2
1
ZnI
2
H
H
Problemi
I numeri in
rosso
indicano problemi applicativi.
12.7
Completare le reazioni seguenti utilizzando i reattivi litio diorganocuprati (di Gilman).
etere
Br
Br
(
(
(
(
(
CuLi
2
CuLi
etere
CuLi
2
(
2
etere
1
1
1
I
(a)
(b)
(c)
H
etere
Br
Br
(
(
(
(
(
CuLi
2
CuLi
etere
CuLi
2
(
2
etere
1
1
1
I
(a)
(b)
(c)
H