Chimica Organica - page 47

503
Soluzione
La reazione su ciascun doppio legame carbonio-carbonio forma un anello
ciclopropanico.
(a)
O
(b)
Problema 12.6
Mostrare come il seguente composto possa essere preparato da una molecola con-
tenente dieci atomi di carbonio o meno.
OH
1.
Gli anelli porfirinico, clorinico e corrinico con-
tengono tutti quattro atomi di azoto coordinati
con il metallo, ma con diversi gradi di alternanza
di legami semplici e doppi attorno agli anelli.
2.
Lo stato di ossidazione (carica sul metallo) rappre-
sentata in queste strutture corrisponde al numero
di atomi di azoto che sono legati al metallo, ma
che non formano anche un doppio legame con un
atomo di carbonio.
Esercitazione: testo e domande
Composti di coordinazione inorganici
I composti di coordinazione inorganici contengono un
atomo o uno ione metallico legato a una matrice circo-
stante di molecole che vengono definite ligandi. Se un
ligando possiede un carbonio legato direttamente al
metallo, il complesso viene chiamato composto organo-
metallico. La chimica dei composti organometallici è lo
studio dei composti chimici contenenti legami tra car-
bonio e metalli. Il legame carbonio-metallo (
C
!
M
) ha
un carattere che varia da altamente ionico a covalente.
I legami ionici si riscontrano principalmente con i me-
talli elettropositivi, come quelli dei gruppi 1 e 2. Esa-
minando la tavola periodica, i legami
C
!
M
assumono
generalmente un sempre maggiore carattere covalente
spostandosi da sinistra a destra lungo un periodo. Esi-
stono anche altri fattori che possono influenzare l’entità
di carattere ionico o covalente dei legami, come la stabi-
lità delle cariche sull’atomo di carbonio.
Domande
A.
In natura esistono numerosi esempi di composti di
coordinazione inorganici. Ad esempio, l’emoglobina
contiene un atomo di ferro coordinato a un ligando
porfirinico, mentre la clorofilla contiene un atomo di
magnesio al centro di un anello clorinico. Uno dei
pochissimi esempi di composti organometallici è la
metilcobalammina, che contiene un atomo di co-
balto legato a un metile e un anello corrinico. Quale
delle seguenti affermazioni è falsa?
Emoglobina
Cloro lla
O
H
3
C
H
3
C
CH
3
CH
3
CH
3
2
H
3
C
CH
3
O
O
O
N N
N N
Mg
II
H
CH
3
CH
3
OCH
3
O
H
3
C
H
3
C
CH
3
O
N N
N N
O
CH
2
CH
3
CH
2
OH
OH
Fe
II
H
2
N
NH
2
H
2
N
O
O
O
CH
3
CH
3
12.3
Carbeni e
carbenoidi
1...,37,38,39,40,41,42,43,44,45,46 48,49,50,51,52,53,54,55,56
Powered by FlippingBook