Elenco dei meccanismi
XX
Capitolo 10 Alcoli
Reazione di un alcol terziario con HBr – Una reazione S
N
1
(Paragrafo 10.5A)
Reazione di un alcol primario con HBr – Una reazione S
N
2
(Paragrafo 10.5A)
Processo di trasposizione nella reazione tra alcol neopentilico e HCl
(Paragrafo 10.5A)
Reazione di un alcol primario con PBr
3
(Paragrafo 10.5B)
Disidratazione catalizzata da acidi del 2-butanolo – Una reazione E1
(Paragrafo 10.6)
Disidratazione catalizzata da acidi di un alcol primario non ramificato
(Paragrafo 10.6)
Trasposizione pinacolica del 2,3-dimetil-2,3-butandiolo (pinacolo)
(Paragrafo 10.7)
Ossidazione di un alcol con acido cromico
(Paragrafo 10.8A)
Ossidazione di Swern a partire dallo stadio che coinvolge lo ione clorosolfonio
(Paragrafo 10.8C)
Ossidazione di Dess-Martin
(Paragrafo 10.8D)
Ossidazione di un glicole con acido periodico
(Paragrafo 10.8E)
Ossidazione di un alcol con NAD
+
(Paragrafo 10.8E)
Capitolo 11 Eteri, epossidi e solfuri
Disidratazione intermolecolare catalizzata dagli acidi di un alcol primario
(Paragrafo 11.4B)
Addizione acido-catalizzata di un alcol ad un alchene
(Paragrafo 11.4C)
Scissione acido-catalizzata di un dialchil etere
(Paragrafo 11.5A)
Epossidazione di un alchene mediante RCO
3
H
(Paragrafo 11.8C)
Idrolisi acido-catalizzata di un epossido
(Paragrafo 11.9A)
Apertura nucleofila di un anello epossidico
(Paragrafo 11.9B)
Capitolo 12 Un’introduzione ai composti organometallici
Formazione del diclorocarbene e sua reazione con il cicloesene
(Paragrafo 12.3B)
La reazione di Simmons-Smith con un alchene
(Paragrafo 12.3C)
Capitolo 13 Aldeidi e chetoni
Reazione di un reattivo di Grignard con la formaldeide
(Paragrafo 13.5A)
Reazione di un reattivo organolitio con un chetone
(Paragrafo 13.5B)
Reazione di un anione acetiluro con un chetone
(Paragrafo 13.5C)
Formazione di una cianidrina
(Paragrafo 13.5D)
La reazione di Wittig
(Paragrafo 13.6)
Formazione base-catalizzata di un emiacetale
(Paragrafo 13.7B)
Formazione acido-catalizzata di un emiacetale
(Paragrafo 13.7B)
Formazione acido-catalizzata di un acetale
(Paragrafo 13.7B)
Formazione di un’immina da un’aldeide o da un chetone
(Paragrafo 13.8A)
Equilibrio base-catalizzato tra i tautomeri chetonico ed enolico
(Paragrafo 13.9A)
Equilibrio acido-catalizzato tra i tautomeri chetonico ed enolico
(Paragrafo 13.9A)
Ossidazione di Pinnick
(Paragrafo 13.10A)
Riduzione di un’aldeide o di un chetone con sodio boroidruro
(Paragrafo 13.11A)
Riduzione di Wolff-Kishner
(Paragrafo 13.11E)
a
-Alogenazione acido-catalizzata di un chetone
(Paragrafo 13.12C)
a
-Alogenazione di un chetone promossa da una base
(Paragrafo 13.12C)