Chimica Organica - page 13

Indice generale
IX
5
Alcheni: legami, nomenclatura e proprietà 191
5.1
Struttura degli alcheni 193
COME FARE 
Calcolare l’indice di insaturazione 193
5.2
Nomenclatura degli alcheni 196
5.3
Proprietà fisiche degli alcheni 202
CONNESSIONI CHIMICHE 
Il caso dei ceppi dell’Iowa e di New York della piralide del mais
europeo 202
5.4
Alcheni di origine naturale – Gli idrocarburi terpenici 203
CONNESSIONI CON LA CHIMICA BIOLOGICA 
L’importanza dei doppi legami
cis
nei grassi e
negli oli 205
Riassunto 206 • Problemi 207
Primer I
Meccanismi di reazione 213
6
Reazioni degli alcheni 221
6.1
Reazioni degli alcheni – Una panoramica 221
6.2
Reazioni organiche con formazione di intermedi reattivi 223
6.3
Addizioni elettrofile 225
6.4
Idroborazione-Ossidazione 244
6.5
Ossidazione 248
COME FARE 
Scrivere una semireazione bilanciata 251
6.6
Riduzione 253
CONNESSIONI CON LA CHIMICA BIOLOGICA 
Acidi grassi
trans
: cosa sono e come
evitarli 256
6.7
Reagenti o prodotti contenenti centri chirali 257
Riassunto 262 • Problemi 266
7
Alchini 275
7.1
Struttura degli alchini 275
7.2
Nomenclatura degli alchini 276
7.3
Proprietà fisiche degli alchini 278
7.4
Acidità degli 1-alchini 278
7.5
Preparazione degli alchini 279
7.6
Addizione elettrofila agli alchini 282
7.7
Idratazione degli alchini ad aldeidi e chetoni 284
7.8
Riduzione degli alchini 289
7.9
Sintesi organica 291
Riassunto 295 • Problemi 298
1...,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12 14,15,16,17,18,19,20,21,22,23,...56
Powered by FlippingBook