storia del giornalismo - page 19

I fogli reazionari furono pochissimi, perlopiù si trattò di al-
cune gazzette dai toni nostalgici dell’
ancien
régime
. Più nume-
rosi, invece, quelli che mostravano una formale adesione alla
nuova situazione politica.
Genova
, dove ebbe sede la repubblica più lunga del triennio,
fece da sfondo al settimanale
Gazzetta nazionale genovese
, pe-
riodico dei democratici, che nacque nel 1797 e si sdoppiò nella
Gazzetta nazionale della Liguria
e nella
Gazzetta di Genova
, in
attività fino al 1878, e ospitò anche dialoghi satirici, polemi-
che letterarie e la posta dei lettori. Alla democratica
Gazzetta
nazionale genovese
si contrappose il settimanale
Annali politico-
ecclesiastici
, portavoce del gruppo moderato e diretto da Eu-
stachio Degola.
A Firenze furono dati alle stampe il
Monitore fiorentino
e il
Club patriottico
, entrambi quotidiani, e i settimanali
Il mondo
nuovo
e il
Democratico
.
A Roma, l’unico di un certo rilievo fu il
Monitore di Roma
,
inizialmente di matrice repubblicana, poi trasformatosi in un
foglio moderato, diretto da Urbano Lampredi.
Nella Repubblica napoletana fu interessante la vicenda del
Monitore napoletano
, diretto da Eleonora Pimentel Fonseca. Si
trattò di un bisettimanale stampato da febbraio ad agosto 1799
mediante il quale la stessa Fonseca tentò di coinvolgere le clas-
si popolari e di inculcare in loro i princìpi rivoluzionari. Tale
finalità fu chiara nella scelta di pubblicare articoli in dialetto
e di organizzare letture pubbliche del giornale per contrastare
l’analfabetismo imperante. L’iniziativa però non ebbe il seguito
sperato e alla caduta della Repubblica partenopea la Pimentel
Fonseca – insieme a molti animatori della rivoluzione napoleta-
na – finì sul patibolo.
Cambiato vento politico, non mancarono testate che si ri-
ciclarono. Fu il caso della
Gazzetta di Bologna
, che riprese la
pubblicazione sotto altra intestazione e solo per pochi numeri
prima di ritornare al titolo originario.
Napoleone a Milano e il triennio di libertà
43
1...,9,10,11,12,13,14,15,16,17,18 20,21,22,23,24,25,26,27,28,29,...30
Powered by FlippingBook