storia del giornalismo - page 27

ventina. Il dibattito sulla libertà di stampa era più sentito ri-
spetto alla stessa Europa: infatti, come si è detto, il principio fu
inserito nel primo emendamento del
Bill of Rights
del 1791.
La spaccatura politica nella stampa statunitense si divaricò
ulteriormente. Da un lato c’era
Alexander Hamilton
, rap-
presentante dello Stato di New York, sostenuto dal
New York
Evening Post
e dalla
Gazette of the United States
di John
Fenno, dall’altro
Thomas Jefferson
– che nel frattempo era
diventato segretario di Stato del presidente Washington –, ap-
poggiato dall’
American Citizen
e dalla
National Gazette
di
Philippe Freneau. Quando, nel 1800, Jefferson – convinto so-
stenitore della libertà di stampa – raggiunse la presidenza, la
stampa americana visse un periodo di enorme espansione, come
dimostra un dato relativo al 1830 che registra mille e duecento
periodici e sessantacinque quotidiani. La tiratura non era da
record, ma l’espansione divenne sempre più capillare.
2.8. La stampa russa e l’esperienza battagliera di Novikov
In ritardo rispetto al resto d’Europa, la Russia del Settecen-
to si metteva al passo lentamente, senza mai mostrare, però,
quella sensibilità verso la notizia che caratterizzava il contem-
poraneo giornalismo americano ed europeo. Fu sotto il regno
della zarina Caterina II che venne fondata la prima stamperia
privata, nel 1783. Guardando un po’ più indietro nel tempo, nel
1703 era stata data alle stampe la prima gazzetta russa,
Védomo-
sti Moskovskie
(Notizie da Mosca), che nel 1728 si trasferì a San
Pietroburgo, cambiando l’intestazione in
Sanktpetersburgskia
Védomosti
. Organo ufficiale di corte, questo giornale uscì con
cadenza irregolare e riportava sia notizie su atti governativi, sia
altre desunte da pubblicazioni straniere. Su modello del fran-
cese
J
ournal des savants
, nacquero i
Commentarii academiae im-
perialis petropolitanae
, pubblicati a San Pietroburgo tra il 1727
e il 1751. La prima rivista culturale non accademica, la
Tru-
doljubivaja P
þ
ela
(L’ape laboriosa), diretta dal poeta Aleksandr
Petrovi
þ
Sumarokov, uscì nel 1759. Qualche anno più tardi, nel
La stampa russa e l’esperienza battagliera di Novikov
51
1...,17,18,19,20,21,22,23,24,25,26 28,29,30
Powered by FlippingBook