storia del giornalismo - page 25

Marat, che fece vera e propria propaganda, e di
Le père Duchesne
di Jacques Hebert, un trisettimanale dai toni aggressivi. Presto
queste pubblicazioni dovettero scontrarsi con la questione della
libertà di stampa. Cambiati i venti rivoluzionari, la repressione
travolse giornali, direttori e giornalisti.
Le patriot français
fu
soppresso e Brissot ghigliottinato, sorte toccata anche a Hebert;
il giornale di Marat divenne organo ufficiale del nuovo governo
di Robespierre con il titolo
J
ournal de la Republique française
;
fondi statali andarono a
Le moniteur universel
e a
Le
J
ournal des
débats
; oltre una trentina di periodici indipendenti fu soppressa.
Quando il tempo della rivoluzione finì e Napoleone ottenne
stabilmente il potere, i giornali subirono maggiori pressioni.
Bonaparte, infatti, non tollerava la pubblicazione di notizie che
potessero ledere i suoi interessi e per questo ordinò di torchia-
re i giornali riottosi ad allinearsi. Restarono in vita le vecchie
testate prerivoluzionarie: la
Gazette de France
, il
J
ournal de Pa-
ris
, il
J
ournal des débats
che nel 1811 aveva cambiato intestazione
in
J
ournal de l’Empire
per volere di Napoleone stesso. Tra i
quotidiani, però, leader rimase
Le moniteur
, voce ufficiale del
potere e che fino al 1870 ebbe il privilegio di pubblicare gli atti
di governo.
2.6. La “storia” del giornalismo in Gran Bretagna: nasce
The Times
A Londra, nel 1785 fu avviata un’attività editoriale destinata
a segnare la storia del giornalismo. L’uomo d’affari John Wal-
ter fondò il quotidiano
Daily Universal Register
. La caratteristi-
ca del nuovo giornale londinese fu il metodo d’impaginazione,
desunto dal
The Morning Post
, che divideva le colonne in brevi
paragrafi. Nel gennaio
1788
il quotidiano divenne
The Times
,
che in poco tempo raggiunse la soglia delle quattromila copie di
tiratura, grazie a resoconti precisi, scorrevoli e dettagliati del-
la rivoluzione francese. Sotto la direzione di John Walter II,
dal 1803, il giornale migliorò in qualità. Il direttore si avvaleva
di corrispondenti fissi con il compito di aggiornare la redazio-
La “storia” del giornalismo in Gran Bretagna: nasce
The Times
49
1...,15,16,17,18,19,20,21,22,23,24 26,27,28,29,30
Powered by FlippingBook