In quel periodo aumentò il pubblico, che ormai era anche
più differenziato. La generica figura del compilatore progres-
sivamente scomparve per lasciare il posto a figure professionali
specifiche: il direttore, i redattori, i collaboratori. Aumentarono
le proporzioni delle pagine del giornale: il formato delle gaz-
zette di inizio Ottocento era, generalmente, ventisei centime-
tri di larghezza e quaranta d’altezza. La pagina era solitamente
suddivisa in tre colonne e, grazie all’applicazione del
torchio
a vapore
e all’invenzione di una macchina per la fabbricazio-
ne continua della carta, si crearono i presupposti per l’aumento
della tiratura. Grazie al sempre più frequente uso della litogra-
fia, inoltre, fu possibile impaginare anche le illustrazioni.
Le invenzioni che favorirono lo sviluppo della stampa
Nel 1811 Friedrich König depositò a Londra il brevetto per il
torchio a
vapore
, che rinnovò profondamente l’industria editoriale, velocizzan-
do la produzione. La macchina funzionava grazie a un sistema di rulli e
carrelli: il foglio di carta ruotava su un cilindro e veniva a contatto con
la forma, posta su un altro carrello e su cui erano impressi i caratteri. Il
rullo, poi, tornava indietro al punto di partenza per posizionarsi su un
nuovo foglio. Per il
Times
, primo giornale ad adottare la nuova tecno-
logia nel 1814, fu possibile stampare mille e duecento copie in un’ora.
A metà degli anni Quaranta dell’Ottocento un’altra invenzione contri-
buì a migliorare e velocizzare la produzione del settore: la
rotativa
.
Richard Hoe, un meccanico di Filadelfia, mise a punto una macchina
a più cilindri che utilizzava un nastro continuo di carta da stampa,
piuttosto che singoli fogli. A questa innovazione si aggiunse una nuova
tecnica di stampa, la
stereotipia
, che consisteva nell’uso di un cartone
umido, passato sui caratteri della matrice e ricoperto di metallo fuso. Ne
risultava un foglio metallico cilindrico, che, pressando il nastro di carta,
vi stampava i caratteri. Questa tecnica fu utilizzata per la prima volta
nel 1847 dal
Philadelphia Public Ledger
. Poi fu applicata alla macchina
di Köning al
Times
.
Sotto la dittatura napoleonica
47