storia del giornalismo - page 21

formato leggermente più grande di quello delle gazzette. A Na-
poli c’era il
Monitore delle Due Sicilie
(1811-1815) e a Milano il
governativo
Giornale italiano
(1805-1815), che, diretto da Vin-
cenzo Cuoco e stampato da Federico Agnelli, ebbe una discreta
diffusione, diventando poi un quotidiano.
Toccò la media di tremila copie il
Corriere milanese
di
Francesco Pezzi, un foglio ufficioso, che diede ampio spazio
alla cronaca cittadina e finanziaria e alle notizie mondane e
culturali. Nel 1804 nacque a Milano, su impulso del giorna-
lista Giuseppe Lattanzi e della moglie Carolina Invernizio, il
Corriere delle dame
, che fece da apripista al periodico per si-
gnore. Nelle otto pagine di cui era composto non mancavano
l’illustrazione di un figurino di moda, i fatti della settimana in
breve, racconti, aneddoti, poesie e cronache teatrali, consigli
su come comportarsi in società o su come crescere i figli. Fu
una miscela indovinata e proseguì la pubblicazione, con alter-
ne vicende, fino al 1872.
Intanto il regime repressivo imposto da Napoleone sulla
stampa favorì il ritorno al giornalismo letterario in tutta Italia.
Molti intellettuali, apertamente ostili o poco favorevoli nei
confronti dell’assolutismo, trovarono nei giornali letterari un
luogo di incontro e di palestra per lo spirito critico, un’occasio-
ne per evadere dalla realtà.
Su alcuni periodici milanesi comparvero le firme di futuri
patrioti: su
La Biblioteca italiana
scriveva
Ugo Foscolo
,
Il con-
ciliatore
era animato da
Silvio Pellico
, Giovanni Berchet, Lu-
dovico di Breme, Pietro Corsieri, alcuni dei quali furono poi
imprigionati allo Spielberg.
Uno degli aspetti più significativi della politica napoleoni-
ca di quel periodo fu il tentativo di legare gli intellettuali alla
nuova compagine statale per trasformarli in strumenti di auto-
celebrazione. Alcuni accettarono, come Vincenzo Monti, all’e-
poca una delle firme de
La Biblioteca
italiana
,
altri rifiutarono,
come Foscolo.
Sotto la dittatura napoleonica
45
1...,11,12,13,14,15,16,17,18,19,20 22,23,24,25,26,27,28,29,30
Powered by FlippingBook