storia del giornalismo - page 11

2. Dalla rivoluzione francese alla
caduta di Napoleone
I punti-chiave
±
La rivoluzione francese favorì l’interesse dei cittadini verso la
res
publica
e contribuì alla formazione di un giornalismo politico rivol-
to a nuovi lettori consapevoli che diedero vita all’
opinione pubblica
modernamente intesa. Tra i princìpi rivoluzionari si affermò anche il
concetto di libertà di stampa.
±
Entrato a Milano, Napoleone ordinò la cancellazione delle restrizioni
sulla stampa. Nelle maggiori città italiane fiorirono nuovi giornali che
dedicavano ampio spazio alle notizie interne e ai commenti sui fatti
politici, contribuendo alla diffusione delle idee di un’Italia unita e li-
bera: uno di questi fu il
Monitore italiano
(1798) di Milano.
±
Durante la dittatura napoleonica, la censura costrinse al silenzio molti
giornalisti e cancellò le testate che ispiravano sentimenti patriottici,
ma ciò che era stato conquistato dal giornalismo in quei pochi anni di
libertà non andò perduto e confluì negli ideali risorgimentali.
±
Aumentarono le proporzioni della pagina del giornale, suddivisa in
tre colonne; si crearono i presupposti per una maggiore tiratura;
furono inserite anche le illustrazioni.
±
Con la rivoluzione la stampa francese visse un periodo di rinnova-
mento: nel 1789 nacque
Le moniteur universel
e fiorirono fogli di
orientamento rivoluzionario, una novità editoriale. Nello stesso pe-
riodo a Londra nasceva il quotidiano che avrebbe segnato la “storia”
del giornalismo internazionale: il
Times
(1788).
2.1. Gli eventi salienti: la seconda metà del Settecento
La fine del
Settecento
e l’inizio dell’Ottocento hanno se-
gnato un momento di fondamentale cambiamento negli assetti
politici, sociali ed economici, non solo nella “vecchia Europa”,
ma anche oltreoceano, nei territori americani, dove nel corso
dell’ultimo secolo alcuni dei possedimenti coloniali delle grandi
potenze europee avevano progressivamente acquisito una gran-
de importanza produttiva e cominciavano a rivendicare mag-
giori autonomie.
1...,2,3,4,5,6,7,8,9,10 12,13,14,15,16,17,18,19,20,21,...30
Powered by FlippingBook