VI
Sommario
3.5. La censura nella stampa francese postnapoleonica
71
3.6. Gli effetti della rivoluzione francese negli Stati tedeschi: la
lotta per la libertà di stampa
74
3.7. L’ascesa dei periodici e la pubblicità in Gran Bretagna
75
3.8. La
penny press
statunitense
76
Test di verifica
79
4. Dall’Unità d’Italia alla fine dell’Ottocento
4.1. Gli eventi salienti: la nascita degli Stati nazionali
83
4.2. Il panorama editoriale italiano dopo l’unificazione
90
4.3. Il peso della censura: il caso dell’
Osservatore romano
93
4.4. Nasce il giornale moderno in Italia:
Il Secolo
di Milano
95
4.5. Il governo Depretis e
il
Corriere
della Sera
di Torelli Viollier
96
4.6. Lo scandalo Oblieght e l’
affaire
delle “proprietà occulte”
98
4.7. Le altre novità editoriali di fine secolo in Italia e il confronto
con l’estero
99
4.8.
Il Mattino
di Scarfoglio e Serao e l’
Avanti!
di Turati e Kuliscioff
101
4.9. Stampa inglese, sempre un passo avanti:
popular newspapers
e
quality papers
103
4.10. La crisi della “stampa di opinione” francese
106
4.11. Il controllo statale sull’informazione tedesca
109
4.12. Stati Uniti: la nascita del “quarto potere”
111
4.13. Il giornalismo oltre l’Occidente
115
Test di verifica
117
5. Dall’età giolittiana alla Grande guerra
5.1. Gli eventi salienti: ultime imprese coloniali prima della
Grande guerra
121
5.2. La stampa italiana: l’ascesa di Albertini e i cambiamenti
nell’editoria
128
5.3. Le novità del giornalismo italiano e la nascita della Fnsi
130
5.4. I tre quotidiani più influenti d’Italia e la creazione della
“terza pagina”
132
5.5. La stampa socialista e cattolica
134
5.6. L’impresa libica nella stampa italiana
135