VIII
Sommario
8. L’informazione negli anni Settanta e Ottanta
8.1. Gli eventi salienti: la fine del bipolarismo
211
8.2. Verso gli anni Settanta: la reazione della carta stampata alla
concorrenza della televisione
220
8.3. La stampa italiana durante “gli anni di piombo”
222
8.4. L’impero Rizzoli e i legami con la P2
223
8.5. La scelta di tendenza de
il Giornale
e de
la Repubblica
226
8.6. Dal monopolio statale al “pluralismo” televisivo
228
8.7. Le innovazioni tecnologiche
232
8.8. L’informazione italiana negli anni Ottanta
233
8.9. La stampa inglese tra commissioni d’inchiesta e magnati
della comunicazione
233
8.10. La stampa francese tra crisi e concentrazioni editoriali
238
8.11. La stampa nella Germania Ovest e la differenza con l’Est
241
8.12. Stati Uniti: il
new journalism
e lo scandalo Watergate
243
Test di verifica
247
9. Dagli anni Novanta al nuovo millennio
9.1. Gli eventi salienti: due decenni ricchi di cambiamenti
251
9.2. La Mondadori contesa: la “guerra di Segrate”
257
9.3. L’impatto della legge Mammì sulla televisione italiana degli
anni Novanta
261
9.4. L’informazione verso il nuovo millennio
264
9.5. Il giornalismo nell’era di Internet
266
Test di verifica
270
Bibliografia
273