Sommario
VII
5.7. L’informazione italiana durante la Prima guerra mondiale
137
5.8. Il giornalismo internazionale tra censura e propaganda
138
Test di verifica
143
6. L’informazione nel periodo delle dittature
6.1. Gli eventi salienti: le dittature in Europa
147
6.2. La stampa italiana: dai legami con il potere economico al
“bavaglio” fascista
157
6.3. La “fascistizzazione” della stampa
159
6.4. Un mezzo in più al servizio del fascismo: la radio
161
6.5. L’informazione in Italia negli anni Trenta
162
6.6. (Poche) cronache di guerra
163
6.7. L’informazione tra giornali, radio e cinegiornali
166
6.8. La stampa inglese tra vecchio e nuovo
167
6.9. La stampa francese vittima delle guerre
170
6.10. L’impatto del nazismo sulla stampa tedesca
172
6.11. Stati Uniti: nuovi modi di fare informazione tra radio
e
fotoreportage
176
6.12. La stampa russa sotto il controllo bolscevico
179
6.13. L’informazione in Giappone tra censura e lentezza innovativa
180
Test di verifica
182
7. Dal secondo dopoguerra all’avvento della TV
7.1. Gli eventi salienti: la divisione del mondo in due sfere
d’influenza
185
7.2. Il secondo dopoguerra in Italia
195
7.3. Le norme sulla stampa
197
7.4. Il boom dei settimanali
199
7.5.
Il Giorno
200
7.6. Nasce il telegiornale
201
7.7. La stampa inglese tra catene editoriali e capacità di
autoanalisi
202
7.8. In Francia: nuovi giornali e prime catene editoriali
204
7.9. La stampa tedesca dopo il nazismo e la stampa sovietica
durante la guerra fredda
205
7.10. La stampa statunitense e la concorrenza della televisione
206
Test di verifica
208