Sommario
1. L’epoca delle gazzette
1.1. La galassia Gutenberg
1
1.2. Gli eventi salienti: Cinquecento, Seicento e Settecento, tre
secoli di grandi cambiamenti
3
1.3. I primi passi della stampa: il caso italiano
10
1.4. La stampa fuori d’Italia
12
1.5. Le prime gazzette
17
1.6. La stampa periodica
19
1.7. I giornali letterari
21
1.8. Dai giornali letterari ai quotidiani in Europa
24
1.9. Il ruolo della stampa inglese
27
1.10. Tra censura e libertà di stampa
29
Test di verifica
32
2. Dalla rivoluzione francese alla caduta di Napoleone
2.1. Gli eventi salienti: la seconda metà del Settecento
35
2.2. La stampa italiana al tempo delle rivoluzioni
39
2.3. Napoleone a Milano e il triennio di libertà
41
2.4. Sotto la dittatura napoleonica
44
2.5. Stampa e rivoluzione in Francia
48
2.6. La “storia” del giornalismo in Gran Bretagna: nasce
The Times
49
2.7. La libertà di stampa negli Stati Uniti
50
2.8. La stampa russa e l’esperienza battagliera di Novikov
51
Test di verifica
53
3. Restaurazione e Risorgimento
3.1. Gli eventi salienti: tentativi di restaurazione e nuovi venti di
rivoluzione
57
3.2. Fermento rivoluzionario e giornalismo politico in Italia
61
3.3. Gli editti sulla stampa
66
3.4. Il boom della stampa italiana nel cammino verso l’Unità
67