Il volume propone in maniera dettagliata ed esaustiva la
storia del giornalismo tracciandone il percorso dalla metà del
Quattrocento, quando l’invenzione dei caratteri mobili ad opera
di Gutenberg rivoluzionò il modo di comunicare, fino ai giorni
nostri, in cui il fenomeno sempre più diffuso dei quotidiani
online e dei portali di informazione ha aperto a un nuovo mondo
di notizie a portata di mano e in continuo aggiornamento.
Oggetto d’analisi non è solo l’evoluzione tecnologica con
le inevitabili ripercussioni nei contenuti, nel linguaggio e
nel mercato editoriale, ma anche il complesso rapporto tra
informazione e poteri politici, economici e finanziari. Per
favorire la comprensione di tali intricati meccanismi si è scelto
di far iniziare ciascun capitolo con un’ampia introduzione storica
che aiuti il lettore a collocare i fatti giornalistici nel flusso degli
eventi. Particolare attenzione è stata attribuita alla storia del
giornalismo italiano, senza trascurare frequenti rimandi al
panorama giornalistico internazionale così da evidenziare le
varie forme di interconnessione in un settore ormai globalizzato.
Storia del giornalismo