xvii
Prefazione
•
I capitoli delle tecniche spettroscopiche sono stati accorpati in un solo capitolo
(20, presente on line), che fornisce una trattazione della spettroscopia organica.
In questo nuovo capitolo
è dimostrato agli studenti che l’assorbimento della radia-
zione elettromagnetica e le transizioni tra stati energetici sono argomenti comuni
della spettroscopia infrarossa e NMR.
•
“Parole e concetti chiave”
in questa nuova edizione del testo sono presenti nel
“Riepilogo dei quesiti fondamentali”. L’attenzione è spostata dal semplice memoriz-
zare un elenco di termini a considerare i termini (indicati in grassetto) nel contesto
di importanti argomenti trattati.
•
La lunghezza del testo è stata ridotta: due capitoli (20 e 21) sono stati inseriti on line
sul sito www. edises.it.
Caratteristiche speciali
Box “Come fare”:
Quale studente non ha desiderato avere una guida semplice, da
seguire passo passo, per comprendere un problema o un concetto? Noi abbiamo
individuato, in quasi ogni capitolo, gli argomenti che risultano spesso di difficile
comprensione e abbiamo creato delle guide “Come fare ”, per facilitare l’approccio
ai problemi.
Come disegnare i meccanismi
COME FARE
5.1
I meccanismi mostrano come si rompono e
si formano i legami. Anche se i singoli atomi
possono cambiare posizione in una reazio-
ne, le frecce curve usate in un meccanismo
servono solo a mostrare il movimento degli
elettroni. Perciò, è importante ricordare che
la notazione a frecce curve mostra sempre
le frecce che partono da un legame o da una
coppia di elettroni non condivisa (e non il con-
trario).
un errore che si fa comunemente è quello di usare le frecce curve
per indicare il movimento di atomi invece che di elettroni
Uso corretto delle frecce curve…
H
H
H
H
H
H
H
H
H
H
H
H
H
H H Br
H
+
+
+
+
+
+
-
Uso sbagliato delle frecce curve...
Br
•≠¶≠
-
Br
•≠¶≠
•
¶≠
Br
•
¶≠
I box
Connessioni chimiche
illustrano
applicazioni della chimica organica al mondo
che ci circonda, in particolare al campo della biochimica, della medicina e delle scien-
ze biologiche
. Gli argomenti trattati in questi box rappresentano le applicazioni della
chimica organica al mondo reale ed evidenziano la connessione tra chimica organica e
future professioni degli studenti.
Problemi “Mettendo insieme”:
In questo testo, i problemi conclusivi di ciascun capito-
lo sono stati suddivisi per paragrafi, permettendo così agli studenti, in caso di difficoltà,
di fare riferimento facilmente al paragrafo in questione. Questo pratico modo di orga-
nizzare i problemi risulta molto utile per l’apprendimento di nuove nozioni. Quando
si ha un dubbio, infatti, non sarebbe utile sapere che il problema è stato classificato
in base all’argomento (cioè, gli studenti saprebbero riconoscere il problema in un
contesto diverso, come avviene nell’ambito di un esame)? Al tal proposito, per aiutare
gli studenti, abbiamo aggiunto la sezione “Mettendo insieme” alla fine dei Capitoli 3,
6, 10, 13 e 16. Ciascuna sezione è strutturata come se fosse una prova scritta d’esame,
con domande di vario tipo (a risposta multipla, a risposta breve, problemi riguardanti i