xiv
Indice generale
20.11
Cos’è la molteplicità del segnale?
672
20.12
Cos’è la spettroscopia
13
C-NMR e in cosa
differisce dalla spettroscopia
1
H-NMR?
675
20.13
Come si risolve un problema relativo alla
NMR?
678
Riepilogo dei quesiti fondamentali
682
Domande veloci
684
Problemi
685
Guardando avanti
698
Attività di apprendimento di gruppo
699
CONNESSIONI CHIMICHE
20A
La spettroscopia infrarossa: una finestra
sull’attività cerebrale
652
20B
Risonanza magnetica per imaging
675
21
Chimica organica
del metabolismo
700
21.1
Quali sono gli intermedi chiave nella glicolisi,
nella
b
-ossidazione degli acidi grassi e nel
ciclo dell’acido citrico?
701
21.2
Cos’è la glicolisi?
706
21.3
Quali sono le dieci reazioni della
glicolisi?
707
21.4
Qual è il destino del piruvato?
711
21.5
Quali sono le reazioni della
b
-ossidazione
degli acidi grassi?
713
21.6
Quali sono le reazioni del ciclo dell’acido
citrico?
717
Riepilogo dei quesiti fondamentali
720
Domande veloci
721
Reazioni chiave
722
Problemi
722
Attività di apprendimento di gruppo
724
Appendice I
Costanti di acidità per le principali
classi di acidi organici A.1
Appendice II
Chemical shift caratteristici negli
spettri
1
H-NMR A.2
Appendice III
Chemical shift caratteristici negli
spettri
13
C-NMR A.3
Appendice IV
Valori caratteristici delle frequenze di
assorbimento nell’infrarosso A.4
Glossario G.1
Risposte ai problemi Ris.1
Indice analitico I.1