Introduzione alla Chimica Organica - page 13

xi
Indice generale
10.3
Quali sono le proprietà fisiche caratteristiche
delle ammine?
337
10.4
Quali sono le proprietà acido-base
delle ammine?
340
10.5
Quali reazioni danno le ammine
con gli acidi?
344
10.6
Come si sintetizzano le arilammine?
346
10.7
In che modo le ammine agiscono
da nucleofili?
347
Riepilogo dei quesiti fondamentali
349
Domande veloci
350
Reazioni chiave
350
Problemi
351
Trasformazioni chimiche
356
Guardando avanti
356
Attività di apprendimento di gruppo
357
Mettendo insieme
357
CONNESSIONI CHIMICHE
10A
La morfina come modello nel progettare
e scoprire nuovi farmaci
332
10B
Le rane delle frecce avvelenate del
Sud America: ammine letali
338
11
Aldeidi e chetoni
360
11.1
Cosa sono le aldeidi e i chetoni?
361
11.2
Qual
è la nomenclatura delle aldeidi
e dei chetoni?
361
11.3
Quali sono le
proprietà fisiche delle aldeidi
e dei chetoni?
365
11.4
Qual
è la reazione più comune delle aldeidi
e dei chetoni?
366
11.5
Cosa sono i reattivi di Grignard e come
reagiscono con le aldeidi e i chetoni?
367
11.6
Cosa sono gli emiacetali e gli acetali?
371
11.7
In che modo le aldeidi e i chetoni reagiscono
con l’ammoniaca e le ammine?
378
11.8
Cos’è la tautomeria cheto-enolica?
381
11.9
Come sono ossidati aldeidi e chetoni?
385
11.10
Come sono ridotti aldeidi e chetoni?
387
Riepilogo dei quesiti fondamentali
389
Domande veloci
391
Reazioni chiave
391
Problemi
392
Trasformazioni chimiche
398
Spettroscopia
399
Guardando avanti
400
Attività di apprendimento di gruppo
400
CONNESSIONI CHIMICHE
11A
Una sintesi ecosostenibile dell’acido
adipico
386
12
Acidi carbossilici
401
12.1
Cosa sono gli acidi carbossilici?
402
12.2
Qual è la nomenclatura degli acidi
carbossilici?
402
12.3
Quali sono le proprietà fisiche degli acidi
carbossilici?
405
12.4
Quali sono le proprietà acido-base degli acidi
carbossilici?
406
12.5
Come può essere ridotto il gruppo
carbossilico?
410
12.6
Cos’è l’esterificazione di Fischer?
414
12.7
Cosa sono i cloruri acilici?
417
12.8
Cos’è la decarbossilazione?
419
Riepilogo dei quesiti fondamentali
423
Domande veloci
424
Reazioni chiave
424
Problemi
425
Trasformazioni chimiche
430
Guardando avanti
431
Attività di apprendimento di gruppo
431
CONNESSIONI CHIMICHE
12A
Dalla corteccia del salice all’aspirina
e oltre
410
12B
Esteri come aromatizzanti
416
12C
I corpi chetonici e il diabete
420
13
Derivati funzionali
degli acidi carbossilici
432
13.1
Quali sono i principali derivati degli
acidi carbossilici e qual è la loro
nomenclatura?
433
13.2
Quali sono le reazioni caratteristiche dei
derivati degli acidi carbossilici?
439
1...,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12 14,15,16,17,18,19,20,21,22,23,...30
Powered by FlippingBook