Introduzione alla Chimica Organica - page 7

v
NOTIZIE SUGLI AUTORI
WILLIAM H. BROWN
è Professore Emerito presso il Beloit College, dove è stato
nominato due volte “Insegnante dell’Anno”. Egli è anche autore di due altri testi universi-
tari,
Organic Chemistry
, la cui quinta edizione è stata pubblicata nel 2009 insieme a Chris
Foote, Brent Iverson ed Eric Anslyn, e
General, Organic, and Biochemistry
, realizzato insie-
me a Fred Bettelheim, Mary Campbell e Shawn Farrell, la cui nona edizione è stata pubbli-
cata nel 2010. Ha conseguito il Ph.D. presso la Columbia University, sotto la supervisione e
la direzione di Gilbert Stork e ha svolto attività di ricerca come postdoc presso il California
Institute of Technology e l’Università dell’Arizona. È stato per due volte direttore di un
Beloit College World Affairs Center seminar presso l’Università di Glasgow. Nel 1999 si
è ritirato dal Beloit College per dedicare più tempo alla compilazione e allo sviluppo di
materiale didattico. Pur essendo ufficialmente in pensione, continua a svolgere attività di
insegnamento nel campo della sintesi organica avanzata.
Bill e sua moglie Carolyn sono soliti organizzare piacevoli escursioni nelle zone del
Canyon nel Sud-Ovest, entrambi ben equipaggiati.
THOMAS POON
è Professore Associato di Chimica presso il W. M. Keck Science
Department di Claremont McKenna, Pitzer e Scripps Colleges, tre delle cinque istituzioni
che costituiscono i Claremont Colleges in Claremont, California. Ha conseguito la laurea
presso la Fairfield University (CT) e quello di Ph.D. presso l’Università della California,
Los Angeles, sotto la supervisione di Christopher S. Foote. Poon ha svolto attività di ricerca
come Camille e Henry Dreyfus Postdoctoral Fellow collaborando con Bradford P. Mundy
al Colby College (ME) prima di entrare a far parte della Facoltà presso il Randolph-Macon
College (VA), dove ha ricevuto nel 1999 il premio Thomas Branch per l’eccellenza nell’in-
segnamento. È stato visiting scholar nel 2002 (e di nuovo nel 2004) presso la Columbia
University (NY), dove ha lavorato su progetti sia di ricerca sia didattici con il suo amico e
mentore Nicholas J. Turro. I suoi compiti accademici comprendono la chimica organica,
la chimica forense, i corsi avanzati di tecniche di laboratorio e per gli studenti del primo
anno tiene un seminario dal titolo
Scienze dell’identità
. La sua attività preferita è lavorare
in laboratorio a fianco degli studenti, su ricerche riguardanti lo studio di metodologie sin-
tetiche in zeoliti, della fotochimica degli zeoliti, dell’isolamento di prodotti naturali e delle
reazioni dell’ossigeno singoletto.
Quando non è in laboratorio, ama suonare la chitarra e cantare canzoncine divertenti
sulla chimica a sua figlia Sophie.
1,2,3,4,5,6 8,9,10,11,12,13,14,15,16,17,...30
Powered by FlippingBook