ix
Indice generale
04
Alcheni e alchini
108
4.1
Quali sono le strutture e le forme di alcheni
e alchini?
110
4.2
Qual
è la nomenclatura di alcheni
e alchini?
112
4.3
Quali sono le proprietà fisiche di alcheni
e alchini?
120
4.4
Perché gli 1-alchini (alchini terminali)
sono acidi deboli?
122
Riepilogo dei quesiti fondamentali
123
Domande veloci
124
Problemi
124
Guardando avanti
128
Attività di apprendimento di gruppo
128
CONNESSIONI CHIMICHE
4A
L’etilene, un regolatore di crescita
delle piante
109
4B
L’isomeria
cis-trans
nel processo
della visione
111
4C
Perché le piante emettono isoprene?
121
05
Reazioni di alcheni
e alchini
129
5.1
Quali sono le reazioni caratteristiche
degli alcheni?
130
5.2
Cos’è un meccanismo di reazione?
130
5.3
Quali sono i meccanismi di addizione
elettrofila agli alcheni?
136
5.4
Cosa sono i riarrangiamenti
carbocationici?
147
5.5
Cos’è l’idroborazione-ossidazione
di un alchene?
150
5.6
Come si può ridurre un alchene
ad alcano?
153
5.7
Come si può usare un anione acetiluro per
formare un nuovo legame
carbonio-carbonio?
155
5.8
Come si possono ridurre gli alchini ad alcheni
e alcani?
157
Riepilogo dei quesiti fondamentali
158
Domande veloci
159
Reazioni chiave
160
Problemi
161
Guardando avanti
165
Attività di apprendimento di gruppo
166
CONNESSIONI CHIMICHE
5A
Il cracking catalitico e l’importanza
degli alcheni
133
06
Chiralità: l’asimmetria
delle molecole
167
6.1
Cosa sono gli stereoisomeri?
168
6.2
Cosa sono gli enantiomeri?
168
6.3
Come si indica la configurazione di uno
stereocentro?
173
6.4
Cos’è la regola 2
n
?
176
6.5
Come si descrive la chiralità di molecole
cicliche con due stereocentri?
180
6.6
Come si descrive la chiralità di molecole
con tre o più stereocentri?
182
6.7
Quali sono le proprietà degli
stereoisomeri?
183
6.8
Come si rileva la chiralità in
laboratorio?
184
6.9
Qual è l’importanza della chiralità
nel mondo biologico?
185
6.10
Come si possono separare gli
enantiomeri?
186
Riepilogo dei quesiti fondamentali
189
Domande veloci
190
Problemi
191
Trasformazioni chimiche
195
Guardando avanti
196
Attività di apprendimento di gruppo
196
Mettendo insieme
196
CONNESSIONI CHIMICHE
6A
Farmaci chirali
187
07
Alogenoalcani
200
7.1
Qual è la nomenclatura degli
alogenoalcani?
201
7.2
Quali sono le reazioni caratteristiche
degli alogenoalcani?
203