xx
Prefazione
Organizzazione del testo: una panoramica
I Capitoli 1-10 pongono le basi per lo studio della chimica organica, rivisitando, dap-
prima, i concetti fondamentali relativi ai legami chimici, la forma delle molecole e la
chimica acido-base. Sono, poi, esaminate le strutture e le reazioni tipiche di importanti
classi di composti organici: alcani, alcheni e alchini, alogenuri alchilici, alcoli ed eteri,
benzene e suoi derivati, ammine, aldeidi e chetoni e infine gli acidi carbossilici e i loro
devirati.
I Capitoli 11-15 trattano ancora i composti organici, compresi aldeidi e chetoni,
acidi carbossilici e loro derivati. Il Capitolo 14 si chiude con un’introduzione alle rea-
zioni aldoliche e di Michael e alle condensazioni di Claisen, tre modi importanti per
la formazione di nuovi legami carbonio-carbonio. Il Capitolo 15 fornisce una breve
introduzione alla chimica organica dei polimeri.
I Capitoli 16-19 presentano una breve introduzione alla chimica organica di car-
boidrati, lipidi, amminoacidi e proteine e acidi nucleici.
Il Capitolo 20, spettroscopia (on line), introduce la spettroscopia IR e la spettro-
scopia
1
H-NMR e
13
C-NMR. La discussione di tali tecniche spettroscopiche non richie-
de, da parte degli studenti, un bagaglio culturale maggiore di quello che essi acqui-
siscono in un corso di chimica generale. Questo capitolo
è a sé stante ed è possibile
studiarlo in qualunque fase del corso, secondo i criteri adottati dal docente.
Il Capitolo 21, La chimica organica del metabolismo(on line), mostra come la
chimica sviluppata fino a questo punto possa essere applicata alla comprensione delle
tre vie metaboliche principali – la glicolisi, la
b
-ossidazione degli acidi grassi e il ciclo
dell’acido citrico.
Supporti per gli studenti
Un ulteriore supporto didattico per la risoluzione dei problemi è fornito da
Guida alla
soluzione dei problemi da Introduzione alla Chimica Organica
, F. S. Lee, W. Brown, T. Poon
(EdiSES), che può risultare utile allo studente sia come guida alla soluzione di proble-
mi di varia tipologia sia come ulteriore esercitazione ai fini della prova d’esame.
Supporti per i docenti
I docenti che utilizzano il testo a scopo didattico possono scaricare dal sito
,
previa registrazione all’area docenti, le immagini del libro in formato PowerPoint.
I Capitoli 20 (Spettroscopia) e 21 (Chimica organica del metabolismo) sono disponi-
bili sul sito
nel formato Adobe Acrobat PDF e possono essere scaricati
gratuitamente previa registrazione.