XXXII
Indice
Capitolo 20 - La gestione amministrativo-finanziaria, dell’istituto
779
20.1 Introduzione
779
20.1.1
Il decreto interministeriale n. 44/2001
779
20.2 Il programma annuale: il documento contabile
780
20.2.1
Alcuni suggerimenti per la predisposizione del Programma
781
20.2.2
I principi del Programma annuale
782
20.2.3
Il fondo di riserva
783
20.2.4
Le partite di giro
783
20.2.5
Verifiche e modifiche al Programma
783
20.2.6
L’avanzo di amministrazione
783
20.2.7
La realizzazione del programma annuale
784
20.2.8
Il servizio di cassa
785
20.2.9
Il fondo per le minute spese
785
20.2.10 Il controllo di gestione
786
20.3 Il conto consuntivo
786
20.3.1
Il conto finanziario
787
20.3.2
Il conto del patrimonio
787
20.3.3
I prospetti e la relazione
787
20.4 L’attività negoziale: l’autonomia gestionale
788
20.4.1
I poteri del consiglio d’istituto
789
20.4.2
La procedura ordinaria di contrattazione commerciale:
la licitazione privata
790
20.4.3
Il collaudo
791
20.4.4
Le principali figure contrattuali
791
20.4.5
Altre attività negoziali
794
20.5 Il controllo interno di regolarità (amministrativa e contabile) e di legittimità 794
20.5.1
I revisori: non più «collegio»
794
20.5.2
I compiti dei revisori
795
20.5.3
Funzionamento e verbali
797
20.5.4
La responsabilità dei revisori
797
20.6 Dal bilancio di competenza al bilancio di cassa: la riforma della contabilità
pubblica
797
20.6.1
Bilancio di competenza e bilancio di cassa: differenza,
vantaggi e svantaggi
798
20.6.2
Le prospettive derivanti dal passaggio dal bilancio di competenza
al bilancio di cassa per le istituzioni scolastiche
799
Test di verifica online
Indice analitico
801
Estensioni web
Test di verifica online
Glossario
Normativa di interesse