4.1 - Il Manuale del concorso per Dirigente Scolastico (vol. 1) - page 28

XXVI
Indice
13.4.6
Il test di italiano per gli stranieri
574
13.4.7
L’insegnamento della seconda lingua comunitaria
574
13.4.8
La valutazione degli alunni stranieri
575
13.5 Gli alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES)
575
13.5.1
Il disturbo dell’attenzione e dell’iperattività (ADHD)
576
13.5.2
Il funzionamento cognitivo limite
576
13.5.3
Il quadro complessivo degli studenti con BES
576
13.5.4
Adozione di strategie di intervento per i BES
577
13.5.5
Il PDP per alunni privi di certificazione sanitaria: valenza educativa 578
13.5.6
Collegialità e formazione per insegnanti e dirigenti scolastici
579
13.5.7
La risorsa dei Centri Territoriali di Supporto
579
13.5.8
Nuove funzioni del GLH d’Istituto nella C.M. n. 8/2013
580
13.5.9
Il Piano Annuale per l’Inclusività nella C.M. n. 8/2013
581
13.5.10 Nuovi compiti per il POF nella C.M. n. 8/2013
581
13.5.11 Un commento sulle procedure seguite
582
13.6 Infine: il “problema” dell’eccellenza
583
13.6.1
La valorizzazione in aula degli studenti dotati
584
13.6.2
L’incentivazione dell’eccellenza
585
Test di verifica online
Capitolo 14 - La regolamentazione della vita scolastica
587
14.1 La necessità di regole nell’educazione e nella vita della comunità scolastica
587
14.1.1
Lo Statuto delle studentesse e degli studenti
588
14.1.2
I diritti degli studenti nella scuola dell’autonomia
589
14.1.3
I doveri degli studenti nella scuola dell’autonomia
590
14.1.4
Il Regolamento di disciplina del 1998 nel confronto con quello del 1925 590
14.1.5
Le modifiche introdotte con D.P.R. n. 235/2007
594
14.1.6
Divieto di utilizzo del cellulare e di altri dispositivi elettronici
durante le attività didattiche
595
14.1.7
Il procedimento disciplinare a carico dello studente
596
14.1.8
Il ricorso avverso le sanzioni disciplinari
598
14.1.9
Le ulteriori modifiche introdotte dalla legge n. 169/2008: il voto
di comportamento
599
14.2 Il Patto educativo di corresponsabilità
601
14.2.1
Il coinvolgimento della comunità scolastica nella costruzione del Patto 601
14.2.2
Il contenuto del Patto educativo: impegni di scuola, famiglia, studenti 602
14.3 Il Regolamento d’istituto
604
14.3.1
Competenza di emanazione del Regolamento
605
14.3.2
Il contenuto del Regolamento d’istituto
605
14.3.3
La regolamentazione della vigilanza sugli alunni
606
14.3.4
Accesso alle risorse della scuola e loro utilizzo
607
14.3.5
Organizzazione dell’ampliamento dell’offerta formativa,
delle visite e dei viaggi di istruzione
607
14.3.6
La formazione delle classi, l’assegnazione ad esse dei docenti,
il calendario scolastico
607
14.3.7
Regolamento degli organi collegiali
609
14.3.8
Regolamento per l’accesso agli atti scolastici
609
14.3.9
Regolamento per il controllo delle autocertificazioni
610
1...,18,19,20,21,22,23,24,25,26,27 29,30,31,32,33,34,35,36,37,38,...48
Powered by FlippingBook