4.1 - Il Manuale del concorso per Dirigente Scolastico (vol. 1) - page 38

502
Parte Seconda - Gestione dell’istituzione scolastica
c) l’esame di Stato conclusivo dei cicli di istruzione considera e valuta le competenze
acquisite dagli studenti nel corso e al termine del ciclo e si svolge su prove organizzate dalle
commissioni d’esame e su prove predisposte e gestite dall’Istituto nazionale per la valutazione
del sistema di istruzione, sulla base degli obiettivi specifici di apprendimento del corso ed in
relazione alle discipline di insegnamento dell’ultimo anno”.
Le norme attuattive sono state emanate con D.Lgs. n. 286 dell’11 novembre
2004.
Nella successiva legislatura è stata emanata la legge n. 176/2007, la quale, in
sostanziale continuità con la norma sopra riportata, prevede che (art. 1, comma 5):
A decorrere dall’anno scolastico 2007-2008 il Ministro della pubblica istruzione fissa, con
direttiva annuale, gli obiettivi della valutazione esterna condotta dal Servizio nazionale di
valutazione in relazione al sistema scolastico e ai livelli di apprendimento degli studenti,
per
effettuare verifiche periodiche e sistematiche sulle conoscenze e abilità degli stu-
denti, di norma, alla classe seconda e quinta della scuola primaria, alla prima e terza
classe della scuola secondaria di I grado e alla seconda e quinta classe del secondo
ciclo, nonché altre rilevazioni necessarie per la valutazione del valore aggiunto rea-
lizzato dalle scuole.
11.16.2 Il nuovo Regolamento sul sistema nazionale di valutazione (SNV)
Va infine citato l’ultimo intervento legislativo, la legge n. 135/2012
61
, dal cui art.
51, c. 1, ha preso il via il “
Regolamento sul sistema nazionale di valutazione in materia di
istruzione e formazione”
, emanato con D.P.R. 28 marzo 2013, n. 80.
I soggetti che concorrono alla costituzione del Sistema nazionale di valutazione
(SNV: art. 1 del Regolamento) sono:
a) l’INVALSI;
b) l’INDIRE, ricostituito a seguito dell’art. 19, c. 1, del decreto legge 6 luglio 2011,
n. 98, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111;
c) il contingente ispettivo, composto da dirigenti di seconda fascia con funzione
tecnico-ispettiva, appartenenti alla dotazione organica dirigenziale del Ministe-
ro, che svolgono l’attività di valutazione nei nuclei previsti dall’art. 6 del Regola-
mento.
Viene confermato il ruolo del Ministero nell’individuare, tramite direttiva di pe-
riodicità triennale, le priorità della valutazione del SNV.
L’art. 3 regolamenta le funzioni dell’INVALSI:
a) assicurare il coordinamento funzionale dell’SNV;
b) proporre i protocolli di valutazione e il programma delle visite alle istituzioni
scolastiche da parte dei nuclei di valutazione esterna;
61
 Legge di conversione del decreto-legge 6 luglio 2012 , n. 95, recante: “Disposizioni ur-
genti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini nonché misure
di rafforzamento patrimoniale delle imprese del settore bancario”. Il secondo comma del qui
citato art. 51 ha introdotto l’obbligo per le scuole di partecipare alle rilevazioni dell’INVAL-
SI (par. 11.16.5).
1...,28,29,30,31,32,33,34,35,36,37 39,40,41,42,43,44,45,46,47,...48
Powered by FlippingBook