4.1 - Il Manuale del concorso per Dirigente Scolastico (vol. 1) - page 31

Indice
XXIX
17.2.11 Cenni sul controllo dello Stato sulle Regioni
678
17.2.12 La Giunta regionale e il Presidente della Regione
678
17.2.13 Lo Statuto della Regione
679
17.3 Province e Comuni: aspetti costituzionali
680
17.3.1
La disciplina statale sugli enti locali
680
17.3.2
Le Province
680
17.3.3
Le competenze delle Province nel sistema dell’istruzione
681
17.3.4
Organi di governo della Provincia
682
17.3.5
La riforma del 2014: Consigli provinciali non più elettivi
683
17.3.6
I Comuni
684
17.3.7
Le competenze dei Comuni nel sistema dell’istruzione
684
17.3.8
Organi di governo del Comune
686
17.3.9
Scioglimento degli organi del Comune
688
17.3.10 Le Città metropolitane
688
17.4 Le Conferenze tra lo Stato e le autonomie locali
689
17.4.1
La Conferenza Stato-Regioni
689
17.4.2
La Conferenza Stato-città ed autonomie locali
689
Test di verifica online
Capitolo 18 - La pubblica amministrazione nella Costituzione e nella Legge
691
18.1 La pubblica amministrazione nella Costituzione
691
18.1.1
La pubblica amministrazione tra Governo e Parlamento
691
18.1.2
La definizione di P.A.
692
18.1.3
L’organo amministrativo
692
18.1.4
Organi monocratici e organi collegiali
693
18.1.5
Le autorità amministrative indipendenti
693
18.1.6
La riforma della pubblica amministrazione
694
18.1.7
Il principio di sussidiarietà nell’ordinamento degli Enti territoriali 694
18.1.8
Il D.Lgs. n. 165/2001, Testo unico del pubblico impiego
695
18.2 I principi dell’azione amministrativa
696
18.2.1
I principi dell’attività amministrativa nella legge n. 241/1990
696
18.2.2
La separazione fra politica e gestione
697
18.2.3
I relativi provvedimenti legislativi
697
18.3 Gli atti amministrativi
698
18.3.1
Tipologia degli atti amministrativi
698
18.3.2
La forma dell’atto amministrativo discrezionale
699
18.3.3
Una sanzione disciplinare come esempio di atto amministrativo
discrezionale
700
18.3.4
Efficacia degli atti amministrativi
702
18.3.5
La “decertificazione”
702
18.3.6
La direttiva n. 14/2011
704
18.4 Le posizioni soggettive nei confronti della P.A.
705
18.4.1
Diritto soggettivo e interesse legittimo
705
18.5 Le regole del procedimento amministrativo
706
18.5.1
Obbligo di conclusione
706
18.5.2
Obbligo di motivazione
706
18.5.3
Il responsabile del procedimento
707
18.6 Il diritto di accesso
707
1...,21,22,23,24,25,26,27,28,29,30 32,33,34,35,36,37,38,39,40,41,...48
Powered by FlippingBook